Spazio23 pronto per la nuova stagione. E giovedì si parte con uno spettacolo sulle donne
In attesa dell'inizio ufficiale della prossima stagione, Spazio23 propone una serata di riflessione sulla condizione femminile, grazie allo spettacolo di Carlo Albè "L'ultima apra la porta", previsto questo giovedì.

Credere che uno spazio di condivisione possa rappresentare qualcosa di più di un’occasione per ascoltare musica o per assistere a qualche spettacolo.
È questo uno degli obiettivi di Spazio23, il locale di via Luigi Riva che punta a trasformarsi in un punto di riferimento culturale e sociale per il territorio:
«Stiamo mettendo a punto la programmazione della stagione 2019/2020, che inizierà a fine ottobre – ci confida Ilaria Allai, organizzatrice e motore propulsore di questa realtà del gallaratese – Per i prossimi mesi abbiamo intenzione di proporre concerti, dj set, ma anche spettacoli teatrali, reading letterari e altre forme di intrattenimento culturale».
Sui banchi di regia un piccolo gruppo di persone, che si impegnano per presentare qualcosa di alternativo: «Ciò a cui aspiriamo è poter offrire uno sguardo differente al quotidiano, puntando sulla cultura e l’impegno sociale».
Funzionale, a questo scopo, il teatro: «Ci piacerebbe avvicinare i giovani al mondo del teatro, sia come fruitori della nostra proposta culturale, sia aiutando tutti quei giovani artisti che si impegnano con passione in ciò che realizzano».
Un esempio di ciò, lo spettacolo fuori cartellone previsto per questa settimana: «Giovedì (il 19 settembre, ndr) proporremo ‘L’ultima apra la porta’ (vedi qui) dell’artista bustocco Carlo Albè. Si tratta di un’opera che mette al centro le differenze di genere, lette sia con chiave ironica, ad esempio nelle relazioni interpersonali, o proposte come denuncia sociale, in situazioni come il caporalato o il femminicidio. Siamo contenti di offrire a chi ci verrà a trovare uno spunto di riflessione sulla società, grazie allo spettacolo di Albè».
L’ingresso sarà completamente libero perché, come spiega Allai: «Ci teniamo a promuovere il lavoro di questi giovani artisti, impegnati nel sociale».
Una serata che farà da preludio ad una stagione che promette emozioni e divertimento: «Tra qualche settimana annunceremo la programmazione dei prossimi mesi: speriamo di coinvolgere quante più persone possibili con le idee e le proposte di Spazio 23».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.