Chiudono le storiche pasticcerie Zanoni
Dal primo ottobre i locali di Cittiglio e quello di Laveno Mombello hanno smesso di sfornare dolci e pasticcini: il proprietario è andato in pensione

Le storiche pasticcerie Zanoni hanno chiuso. Dal primo ottobre i locali di Cittiglio e quello di Laveno Mombello hanno smesso di sfornare dolci e pasticcini: il proprietario è andato in pensione.
Renato Zanoni infatti, ha salutato i clienti con un post su Facebook: “Mi è doveroso comunicare a tutti i clienti che da anni apprezzano il mio lavoro e mi hanno sempre seguito e stimano, che dal Primo ottobre , seppur con grande dispiacere, ho deciso di chiudere la mia pasticceria Zanoni e andare in pensione come tutti dopo anni di lavoro. Dal 1986 ho sempre, con amore e passione, allietato i vostri momenti più importanti e tutte le festività. Vi ringrazio tutti infinitamente e vi porterò sempre nel cuore. Buona vita a tutti”.
I due locali erano un punto di riferimento: «Un’istituzione – commenta il vicesindaco di Cittiglio Giuseppe Galliani -. Da trentacinque anni era radicata sul territorio, ci mancherà».
La sua insegna era conosciuta in tutta la provincia, moltissimi coloro che si sono fermati per un caffè o per comprare i pasticcini della domenica in quei locali profumati di torte e biscotti. La notizia è stata accolta dai frequentatori con molto dispiacere, ma anche con grande affetto e tanti auguri di buona pensione per il signor Renato.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.