Sgomberata a Gallarate la casa occupata dai senzatetto vicino all’ospedale
L'edificio dell'ex macello, a pochi passi dall'ingresso del Sant'Antonio Abate, era usata da tempo come ricovero notturno da diverse persone. Sette gli "abitanti" sgomberati

È in corso a Gallarate l’operazione di sgombero della casa di via Pastori – di fronte all’ospedale cittadino – dove vivono alcuni senzatetto. Sul posto, dalle 5 e mezza del mattino, la Polizia Locale (foto d’archivio).
L’edificio è una palazzina aggregata a una struttura industriale: semiabbandonato, ma ancora in buone condizioni, era usato come ricovero da diverso tempo
Vi abitavano diverse persone senza casa, prevalentemente italiani, ma negli ultimi tempi anche stranieri. Sono state identificate sette persone, sei uomini e una donna: tutti italiani, una con residenza a Gallarate e le altre provenienti da fuori. C’erano anche un paio di cani.
In tarda mattinata è iniziato l’intervento della ditta incaricata di murare l’edificio, l’ex macello di proprietà comunale, sotto la supervisione dell’ufficio tecnico del Comune.
Sul posto sono intervenute, all’alba, le pattuglie della Polizia Locale con otto agenti compreso l’ufficiale. Sul posto anche una volante della Polizia di Stato, in supporto.
Nelle ultime settimane era aumentato il numero di persone presenti nello stabile, alcuni pare anche venuti qui da Busto Arsizio. Persone che di giorno non si facevano vedere e preferivano altri punti di ritrovo (alcuni anche in piazza Risorgimento). Ma la sera tornavano in via Pastori: in una via poco frequentata dopo il tramonto e senza abitazioni, non era raro sentire dalla strada discussioni talvolta animate e voci dalle finestre.
Nel primo pomeriggio alcune delle persone presenti nello stabile avevano depositato sul marciapiedi le loro cose, in attesa di trovare una sistemazione alternativa.
(articolo aggiornato alle ore 15.00 di giovedì 17 ottobre 2019)
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.