L’allarme dei giovani allevatori: «Dobbiamo sfamare i nostri animali»
I due allevamenti in quota potrebbero essere tra i primi a pagare le limitazioni al traffico dei mezzi pesanti coi lavori

Cinquant’anni a malapena in due. Fra il pubblico dell’assemblea in Comune a Maccagno con Pino e Veddasca in vista dell’inizio del prossimo mega-cantiere sulla statale, questa mattina c’erano anche loro: Riccardo Mocellin, 25anni, Flavio Carraro, 27.
Mani segnate dalla prima mungitura dell’alba alla Forcora, i due giovani allevatori e produttori di latte, parlano senza perdere il sorriso.
Perché cercano anche loro soluzioni per risolvere il problema della strada del lago che presto si trasformerà in cantiere.
Preoccupati, certo, per le loro bestie: caprette Saanen, Nere di Verzasca, bovini, maiali: animali che ora si fanno gli ultimi giretti nei prati d’alpeggio ma che tra poco andranno sfamati con mangimi e foraggio.
Risultato: per le loro aziende agricole sono necessari quattro “viaggi” da 15 tonnellate di foraggio al mese e uno da 25 tonnellate di mangime, sempre ogni 30 giorni.
La soluzione c’è: passare dalla Svizzera, dal valico di Indemini. «Peccato che se così fosse il prezzo aumenterebbe per via dei costi, e per noi non sarebbe economicamente sostenibile», spiegano i due giovanissimi imprenditori che con grande coraggio hanno inteso investire in montagna, lottando contro natura e spopolamento, a cui si aggiunge anche questa tegola della statale da ristrutturare.
Il latte prodotto da questi due allevamenti (Lago Delio e Pian del Lares) è preziosissimo per la produzione della Formaggella del Luinese, prototto dop, eccellenza delle valli varesine molto apprezzato sulle tavole milanesi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.