Un paese “biodiverso” da raccontare nel modo giusto
Post, articoli, dirette social: qual è il modo migliore per raccontare destinazioni e territori da visitare? A Glocal 2019 tante occasioni di confronto

Ci sono poche cose, tanto “Glocal” quanto il viaggio. Il mondo del turismo che vive oggi il momento della sua massima espansione, tra strumenti e possibilità mai avute prima, è tra quelli maggiormente rivoluzionati dall’avvento del digitale e delle nuove tecnologie.
Nell’epoca delle stories di Instagram che restano online il tempo di una giornata e degli influencer da migliaia di follower, trovare una formula di racconto efficace per un territorio o una destinazione diventa una sfida non indifferente per chi si occupa di giornalismo di settore e più in generale di comunicazione: un cambiamento che sta nei “contenitori”, nei linguaggi e nella scelta dei canali giusti per riuscire a intercettare un pubblico di potenziali viaggiatori sempre più connesso, social e iperinformato.
Festival Glocal dedicherà alla comunicazione dei territori, quei “paesaggi in movimento” tema dell’edizione 2019, diverse occasioni di riflessione.
Prima fra tutte quella in programma nel pomeriggio di giovedì 7 novembre, dal titolo “Come il giornalismo e i social network raccontano i territori” (dalle 14 alle 16 in Sala Varese Vive, Varese). Un momento di confronto su due focus: l’archeologia e il mondo dei parchi.
Storia, cultura, ricchezza del patrimonio artistico e paesaggistico, biodiversità, sono tra i maggiori punti di attrattività del nostro Paese. Fattori unici al mondo che i nuovi strumenti di comunicazione possono aiutarci a descrivere e narrare nel modo che meritano.
Prima parte: Come il giornalismo e i social network raccontano l’archeologia
Alla scoperta del patrimonio archeologico attraverso un viaggio sulle orme delle antiche civiltà, delle tracce di storia e preistoria, di popoli e di tesori millenari.
con
Daniela Patrizia Locatelli, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio. Responsabile tutela archeologica per la provincia di Varese;
Monica Abbiati, Regione Lombardia, Responsabile Unità Operativa Valorizzazione di siti UNESCO, patrimonio archeologico e itinerari turistico culturali
Manuel Sgarella, giornalista e capofila Varese4U ArcheoSeconda parte: Come raccontare i parchi nell’era digitale
Internet e i social network cambiano il modo di raccontare la natura e la vita nelle aree protette. Dalle bellezze “instagrammabili” della natura alla nuova sensibilità verso le tematiche ambientali.
con
Antonio Canu, presidente nazionale Wwf Oasi e autore del libro “Andar per parchi nazionali” (Ed. Il Mulino);
Mario Clerici, presidente Parco Pineta;
Luca Natale, responsabile comunicazione parco Cinque terre

Sempre in tema di viaggio e narrazione, nel pomeriggio di giovedì 7, dalle 16 alle 18 (sala Varese Vive) il programma proseguirà con:
Come raccontare le piste ciclabili e i sentieri metropolitani nell’era digitale.
con
Paolo Pileri, Professore Politecnico Milano, ideatore di Vento;
Gianni Biondillo, scrittore e ideatore di Sentieri metropolitani;
Ferruccio Maruca, Via Francisca del Lucomagno;
Alberto Pugnetti, Radio Francigena;
Miriam Giovanzana, Terre di mezzo
Coordina Marco Giovannelli, direttore Varesenews
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefano Montani su Contro l’indifferenza e la violenza: la musica scuote Varese in un grido per la Palestina
Felice su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Mastro SIM su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
Gloria Cerri su Patentino obbligatorio per alcuni cani: la Lombardia vara la “save list”, ecco le razze coinvolte
CarloP su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
GrandeFratello su Sanpietrini staccati e resti di gavettoni: allarme maleducazione al Parco Mantegazza di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.