Come prevenire il tumore alla prostata partendo dalla tavola
È il secondo appuntamento di informazione medica promosso dalla "Commissione servizi sociosanitari e scolastici" del Comune

Venerdì 22 novembre, alle ore 20.45 presso il municipio, si terrà il secondo appuntamento di informazione medica promosso dalla “Commissione servizi sociosanitari e scolastici” del Comune di Cunardo. Il tema dell’incontro: “Il tumore alla prostata: la prevenzione inizia a tavola”, relatore il dott. Riccardo Galli (medico specialista in urologia). L’incontro è realizzato in collaborazione con la Onlus “Urologia e Solidarietà”.
“Il tumore della prostata è il primo per incidenza nel sesso maschile, tuttavia il decorso e la prognosi possono essere drasticamente diversi se diagnosticata precocemente – dichiara il dottor Galli – Troppo spesso noi medici interveniamo solo per curare le malattie, anche per questo, insieme al dottor Alessandro Piccinelli e Luca Lamberti, abbiamo deciso di fondare la ONLUS Uro.Sol Urologia e Solidarietà, convinti che sia nostra responsabilità cercare di garantire lo stato di salute del cittadino e lavorare anche sulla prevenzione.
Se i concetti di prevenzione secondaria, cioè la diagnosi precoce, vengono sempre più spesso divulgati e compresi dai cittadini, diverso è per la prevenzione primaria, cioè comportamenti e stili di vita atti a prevenire l’insorgenza delle malattie e ridurne l’incidenza. Con le iniziative di Uro.Sol ci siamo concentrati su questo aspetto, avvalendoci di collaborazioni di grande prestigio e competenza per coniugare e applicare gli aspetti scientifici della ricerca alla Vita di tutti giorni. Perché l’alimentazione? Perché il cibo ci accompagna inevitabilmente per tutta la vita ed è una variabile che si può modificare facilmente, quotidianamente, basta volerlo. Il nostro obiettivo – conclude Galli – è semplicemente quello di rendere consapevoli e informare i cittadini nella vita di tutti giorni, perché mangiare bene diventi un’abitudine e non una moda del momento”.
Il terzo incontro in programma si terrà venerdì 24 gennaio e il tema sarà: “Quanto lo stile di vita può renderci sani e felici? Epigenetica: istruzioni per l’uso.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Felice su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.