La Polizia Locale di Castellanza si allea con i carabinieri
il sistema di videosorveglianza è utilizzato sia dalla Polizia Locale per verificare le assicurazioni dei veicoli, sia dai militari per controllare eventuali veicoli sospetti

Le immagini delle telecamere che controllano gli ingressi di Castellanza saranno condivise con i carabinieri della Compagnia di Busto Arsizio. Così, la Polizia Locale ha deciso di collaborare con le Forze dell’Ordine per garantire maggiore sicurezza ai cittadini. Quindi, il sistema di videosorveglianza (che permette il riconoscimento delle targhe) da giovedì 26 dicembre è utilizzato sia dalla Polizia Locale per verificare le assicurazioni dei veicoli, sia dai militari della Compagnia e della Stazione locale per controllare eventuali veicoli sospetti.
Leggi l’articolo anche su LegnanoNews
«L’obiettivo è quello di controllare tutti i veicoli in transito nella città – spiega il sindaco Mirella Cerini – Con l’utilizzo dei più moderni ed efficaci strumenti tecnologici ed informatici sarà segnalato, in tempo reale, il passaggio dei veicoli tra cui quelli sospetti o rubati. Sarà inoltre possibile fornire un valido aiuto alle attività di indagine mediante l’utilizzo di immagini che permettono di ricostruire gli spostamenti dei veicoli, contrastare tutti i fenomeni di illegalità sul territorio».
Un sistema che costituisce una rete integrata di gestione del territorio a scopi di sicurezza in grado di fornire simultaneamente informazioni alle diverse Forze dell’Ordine. Sì perché questo è solo un primo importante passo: in futuro la Polizia Locale intende allargare la collaborazione.
«Si tratta di una offerta di disponibilità molto importante – spiega il primo cittadino – perché la collaborazione tra tutte le Forze dell’Ordine è fondamentale per garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza. Ringrazio il Comandante della Polizia Locale e della Stazione Carabinieri, oltre all’Assessore alla Sicurezza, per aver fortemente voluto questa collaborazione che consente di sfruttare uno strumento già in funzione per dare sempre più sicurezza ai cittadini. Tengo a rimarcare come questo, come altri interventi in materia di sicurezza, sono possibili grazie all’utilizzo dei proventi delle sanzioni».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.