A novembre 2019 piogge record, in Lombardia più di così solo nel 2014
A parte il 10, 26, 29 e 30 novembre, per il resto del mese si sono sempre verificate precipitazioni che hanno interessato, se non tutta, buona parte della regione
Uno fra i mesi più piovosi dell’ultimo decennio. Il novembre 2019 si farà ricordare anche in Lombardia per la pioggia incessante che, a causa del ripetuto passaggio di perturbazioni atlantiche, ha fatto lasciare a casa l’ombrello a tutti i lombardi soltanto per 4 giornate intere.
Come confermano i dati del Servizio idrometeorologico di Arpa Lombardia, infatti, a parte il 10, 26, 29 e 30 novembre, per il resto del mese si sono sempre verificate precipitazioni che hanno interessato, se non tutta, buona parte della regione.
Le cumulate più elevate, come di consueto, si sono registrate sulla fascia Prealpina e sulle Orobie dove sono stati raggiunti localmente i 500/600 mm.
Tra le rilevazioni record, di questo mese record, se ne segnala una anche in provincia di Varese a Cuveglio dove si sono registrati 484 millimetri di pioggia.
(Si segnalano inoltre Ardesio/Valcanale -BG- 643 mm, Bagolino -BS- 543 mm e Sormano -CO- 590 mm).

Picchi superati solo nel novembre 2014 anche in Pianura, dove a Milano lo scorso mese sono caduti 244 mm a fronte di una media di circa 100 mm, a Brescia 238 mm a fronte di una media di circa 70 mm, a Sondrio 240 mm (media 80 mm circa), a Mantova 211 mm (media 60 mm circa), e a Pavia 222 (media 90 mm circa).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.