L’affascinante ricerca di John Henry Newman
Primo incontro del 2020 curato dal Centro Culturale Tommaso Moro

Nell’oggi dominato da una mentalità sempre più relativistica, per cui niente ha valore definitivo e tutto è alla mercé del fluttuante sentire del soggetto, crediamo sia altamente interessante incontrarsi con la straordinaria personalità di Newman e con la sua ricerca condotta e vissuta dapprima nell’ambito dell’anglicanesimo e poi in quello del cattolicesimo. Temi come il rapporto tra fede e ragione, tra libertà e obbedienza, sono stati per lui determinanti, così come lo sono per noi, uomini di un’epoca post secolarizzata.
“Per me non era la logica a farmi andare avanti,[…]
si ragiona con tutto l’essere, nella sua concretezza”
Figura di spicco della cultura europea dell’Ottocento, John Henry Newman (1801-1890) è oggetto di nuovo e crescente interesse per l’attualità del suo pensiero in campo filosofico, teologico, letterario e educativo. Appassionato interprete dell’esperienza umana, Newman elaborò, all’interno della tradizione analitico-empirista, un’originale dottrina dell’assenso e della certezza, che rivalutando l’esistenza concreta superò ogni forma di scetticismo. Teologo innovatore e studioso scrupoloso, riconobbe nella Chiesa di Roma la vera continuazione delle prime comunità cristiane, e così da prete anglicano divenne prete cattolico e successivamente vescovo e cardinale. Il 13 ottobre 2019 J.H. Newman è diventato il primo santo inglese dell’epoca moderna.
Per questo il primo appuntamento 2020 è dedicato al tema:
L’AFFASCINANTE RICERCA DI
JOHN HENRY NEWMAN
Relatore
PROF. GIANNI BIANCHI
Venerdì 24 gennaio 2020 – ore 21:00
Aula Magna Istituto Sacro Cuore – via Bonomi, 4 – Gallarate
INCONTRO PUBBLICO
Gianni Bianchi si è laureato in Filosofia nell’Università Cattolica di Milano e ha poi conseguito il dottorato di ricerca con una tesi sulla nozione di soggetto in Maurice Blondel. Collaboratore dal 2005 delle cattedre di Filosofia morale ed Antropologia filosofica nella Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Bergamo. Nel frattempo si è occupato a lungo del pensiero e della figura di Newman. Dopo aver insegnato Filosofia e Storia nel Liceo “Don Gnocchi” di Carate Brianza, da 5 anni è diventato Dirigente scolastico del Liceo Scientifico “Blaise Pascal” di Busto Arsizio.
Centro Culturale Tommaso Moro
cctmg@libero.it – www.cctmg.it
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.