TiLo cancella i treni, fino a domenica garantito servizio Italia-Ticino solo negli orari di punta
Almeno fino al 15 marzo. In sostanza solo nelle ore in cui entrano ed escono i lavoratori: in territorio italiano garantita solo la linea per Varese. Le corse si verificano sul motore orari del sito TiLo

Fino a domenica 15 marzo il servizio dei treni TiLo tra Italia e Svizzera, tra Lombardia e Canton Ticino, viene limitato ai soli treni S50, solo nelle ore di punta del mattino e della sera.
La riduzione del servizio è stata decisa da TiLo, titolare del servizio, che riconduce le cancellazioni alle “assenze tra il personale di Trenord a seguito dell’evolversi della situazione legata alla diffusione del Coronavirus”.
Nello specifico, la linea S10 si ferma a Chiasso, non fa servizio tra Como e Chiasso. La S40 è soppressa tra Varese–Mendrisio–Como.
Unica linea transfrontaliera attiva, la S50, limitatamente al servizio su Varese solo “nelle fasce orarie di punta mattutine e serali”. Nel resto della giornata il collegamento è garantito solo in territorio svizzero fino a Stabio.
TiLo segnala che le corse garantite compaiono se viene fatta la ricerca sul motore di ricerca orari del sito TiLo. Per quanto riguarda i giorni seguenti le FFS fanno sapere che “sono da prevedere importanti limitazioni dei servizi, le informazioni verranno fornite appena possibile”.
Quanto al traffico a lunga percorrenza, le Ferrovie Federali Svizzere hanno reso noto mercoledì che i treni per Venezia si fermano a Milano e (dal 12 marzo 2020) i convogli tra Zurigo e Ginevra e Milano si fermeranno in Svizzera, a Chiasso o a Briga. Tali misure sono in vigore fino al 5 aprile 2020.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.