Alla ricerca delle origini di tè e caffè. Si parte dalla Cina
Torna la rubrica di Giancarlo Samaritani che racconterà il primo viaggio in quattro episodi della durata di 12 minuti ciascuno pubblicati con cadenza settimanale
Riprende la rubrica “In viaggio col Mercante”: un appuntamento fisso su Varesenews grazie ai documentari che ci fornirà Giancarlo Samaritani, autore con la moglie Silvia Minella di una serie di reportage. Attraverso questi documenti gli autori intendono contribuire alla divulgazione delle origini geografiche del caffè e del tè, quindi dei luoghi dove si coltivano questi prodotti e dei popoli che ne fanno parte. Una serie di spedizioni e grandi viaggi organizzati da Giancarlo Samaritani che ogni settimana accompagnerà gli spettatori curiosi alla scoperta di territori e popolazioni sulle rotte degli antichi mercanti del passato.
«Il primo appuntamento di questa nuova serie ci porterà in Cina, un paese dove il tempo sembra scorrere più velocemente che in altri, dopo che per molti secoli invece il tempo è rimasto fermo – spiega Giancarlo Samaritani -. Visiteremo l’estremo sud ovest, la regione dello Yunnan il sui nome significa “a sud delle nuvole”, si tratta di una delle province più belle della Cina caratterizzata da culture e paesaggi estremamente differenti. Il sud della provincia, proiettato verso il sud est asiatico, ha un clima quasi tropicale, mentre il nord, confinante con il Tibet, ha un gelido clima d’alta quota».
Il viaggio verrà raccontato in quattro episodi della durata di 12 minuti ciascuno pubblicati con cadenza settimanale. «Lo Yunnan rappresenta la frontiera cinese verso il sud-ovest, cioè il Vietnam, il Laos e la Birmania (Myanmar), inoltrarsi in questa regione significa entrare in contatto con popoli discendenti dalle truppe mongole del terribile Kublai Khan, nipote del temuto Gengis Khan. La regione è inoltre popolata da molte etnie minoritarie – prosegue Samaritani -. Si vedranno scenari e ambienti molto differenti che vanno dalle innevate vette del nord dove le cime superano spesso i 4000 metri alle zone tropicali del sud dove ci si immerge nelle umide foreste pluviali tipiche del su-est asiatico. Abbiamo affrontato la stretta valle percorsa dal fiume Nujang lungo 2815 km per ripercorrere una antichissima via carovaniera: La Via Del Te’ E Dei Cavalli. Il nostro interesse mirava alla conoscenza dei coltivatori di tè e caffè».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.