Commercianti e baristi di Busto Arsizio protestano in piazza
Gli esercenti hanno fatto sentire la loro voce contro i i provvedimenti del governo
Chi col grembiule da panettiere o da barista, chi con la divisa da parrucchiere e chi da ristoratore, questa mattina in piazza Santa Maria a Busto Arsizio sono stati centinaia coloro che si sono voluti unire al grido di protesta guidato da Matteo Sabba per esprimere le difficoltà del settore.
Hanno aderito in moltissimi, tra commercianti e non, portando a gran voce il proprio dissenso per i provvedimenti e le disposizioni del governo. Con dodici semplici regole come indossare la mascherina, evitare assembramenti e contatti, Matteo Sabba portavoce della protesta e presidente del Distretto urbano del commercio, ha voluto dare voce alle necessità di tutti: «Manifestiamo per il bisogno di contributi e aiuti a fondo perso per la copertura di spese sostenute durante la chiusura, ma anche per investimenti, sviluppo e nuove assunzioni; regole chiare affinché tutti possano riaprire la propria attività».
E ancora: «un accordo nazionale tra governo e aziende di energia, gas e telefono per sospendere totalmente le utenze di marzo, aprile, maggio e giugno e rinvio al 2021 con rateizzazione; cancellazione di tributi locali che riguardano le attività commerciali con occupazione suolo pubblico, tari ecc. per tutto il 2020; la riapertura delle scuole e centri estivi con modalità e protocolli da seguire altrimenti per i genitori ripartire con il lavoro diventa complicato, a volte impossibile, evitando di obbligare i genitori a portare i figli dai nonni visto che il virus è pericoloso soprattutto per loro; aiuti alle startup che in questo anno solare e nei prossimi 2 sono in cantiere e le casse integrazione subito bonificate».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.