Al Jrc di Ispra l’apertura del semestre tedesco sarà virtuale
È la tredicesima volta che la Germania è chiamata a presiedere le riunioni nell’ambito del Consiglio dell'Unione europea

È la tredicesima volta che la Germania è chiamata a presiedere le riunioni nell’ambito del Consiglio dell’Unione europea, inclusi i vertici che riuniscono regolarmente i leader europei per discutere e approvare proposte per portare avanti i lavori dell’UE.
Non sarà, però, un semestre quasi da routine, la pandemia di coronavirus ha costretto Berlino a rivedere il piano per l’Europa 2020 per far fronte all’emergenza Covid-19.
Anche al Centro Comune di Ricerca (JRC) di Ispra, i dipendenti di nazionalità tedesca hanno dimostrato flessibilità e spirito innovativo per celebrare il semestre di presidenza malgrado le restrizioni a causa del Coronavirus. La tradizionale cerimonia del cambio di bandiera della Presidenza uscente, quella croata, sarà filmato e il video dell´evento virtuale verrà posto online assieme a messaggi video del Console Generale della Germania, del Direttore Generale del JRC Stephen Quest e del Presidente del Comitato Organizzativo del Semestre Tedesco al JRC Georg Peter.
Il Console Generale della Germania a Milano Claus Robert Krumrei ha dichiarato: “La Repubblica Federale di Germania segue la tradizione dei valori europei della libertà, della democrazia e del diritto – nonché della tutela comune dei cittadini europei in situazioni di pericolo. Per questo motivo, nella seconda metà del 2020, la Presidenza tedesca nel Consiglio dell’Unione Europea si trova di fronte alla sfida di coordinare la risposta comune europea alla pandemia. Non si tratta solo di salvare la vita dei cittadini, bensì anche di rimettere l’economia europea sui binari che portano alla ripresa. È ora compito della Presidenza tedesca unire e dare forza agli Europei per affrontare questo difficile compito”.
Durante il semestre verranno presentate tante attività culturale e scientifiche tramite un’app sviluppata per l’occasione che permetterà di scoprire tradizioni e curiosità di questa repubblica che si trova all’interno del continente europeo. Non mancherà divertimento (giochi, quizz o puzzle), ricette provenienti dalle 16 regione tedesche, musica e films, suggerimenti per scoprire paesaggi e città – per fornire qualche esempio. Per gli appassionati della fotografia ci sarà un concorso di foto che abbiano un collegamento con la Germania. La categoria Did you know? (lo sapevi?) raccoglierà durante i sei mesi contributi con argomenti scientifici relativi alla Germania, che possono essere profili di scienziati, progetti o istituzioni di ricerca, risultati di ricerca applicati in Germania e a livello europeo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.