“Riparta con urgenza lo screening mammografico”

L’appello congiunto delle associazioni pazienti e delle società scientifiche è arrivato anche al Ministro della Salute Speranza che ha promesso impegno

mammografia

Superata l’emergenza Covid, occorre che si riaccendano i riflettori su altre patologie non meno pericolose per la vita. È quanto chiedono società scientifiche e associazioni di volontariato legate alla senologia.

«L’anticipazione diagnostica del tumore al seno – spiegano in una nota – è la prima strategia per ottenere le maggiori probabilità di guarigione: se si vuole salvaguardare la sopravvivenza delle oltre 53.500 donne che ogni anno si ammalano in Italia, lo screening mammografico e le attività della diagnostica senologica devono riprendere al più presto a pieno regime su tutto il territorio nazionale».

Europa Donna Italia, movimento per i diritti alla prevenzione e alla cura del tumore seno, Incontra Donna onlus, l’Associazione Nazionale Donne Operate al Seno, la Federazione delle Associazioni
di Volontariato in Oncologia, il Gruppo Italiano Screening Mammografico, la Sezione di Senologia della Società Italiana di Radiologia Medica ed Interventistica, l’Associazione Italiana diOncologia Medica, l’Associazione Italiana Tecnici di Radiologia Senologica e Senonetwork lanciano l’allarme sui ritardi nella ripresa delle attività di screening per la diagnosi precoce del tumore al seno e rivolgono un duplice appello, alle Istituzioni e alle donne, affinché non si perda ulteriore tempo prezioso: un intervallo prolungato tra la mammografia di screening, la conferma diagnostica e l’inizio delle terapie rischia infatti di peggiorare la prognosi.

ALLE ISTITUZIONI REGIONALI E NAZIONALI: NON FATE PASSARE ALTRO TEMPO!
Lo screening, in quanto parte dei Livelli Essenziali di Assistenza deve essere riattivato tempestivamente e in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale.

Alle Regioni si chiede, in linea con le raccomandazioni dell’Osservatorio Nazionale Screening, di:
ripristinare ovunque lo screening mammografico al più presto, almeno entro l’estate, e la regolare attività dei centri di diagnostica senologica clinica
garantire la sicurezza delle donne e degli operatori sanitari, anche riorganizzando le attività con gli adeguati distanziamenti temporali e spaziali, e sempre all’interno di strutture di radiologia senologica con adeguati standard di qualità
stabilire le priorità in base ai livelli di rischio individuale e all’invio già effettuato della lettera di invito
informare le donne con una adeguata campagna di comunicazione.

ALLE DONNE: SIATE CONSAPEVOLI CHE RITARDARE LE DIAGNOSI PUÒ PORTARE SERIE CONSEGUENZE PER LA VOSTRA SALUTE!
La diagnosi precoce è un diritto di tutte le donne e può salvare la vita. Tutte possono rivolgersi con fiducia ai Centri di Senologia di riferimento in cui si svolgono i programmi di screening e dove sono stati attivati protocolli specifici per la protezione dal contagio da Covid-19.

Non si può più aspettare, il tumore al seno si batte sul tempo.

Alle donne raccomandiamo:
▪ di richiedere una mammografia di screening al più presto se non hanno risposto all’invito, spontaneamente o a causa della sospensione dell’attività di screening, possibilmente entro tre mesi dalla data del controllo non eseguito
▪ di confermare l’appuntamento o di chiederne uno nuovo, se avevano o hanno un appuntamento programmato o da programmare per approfondimento diagnostico
▪ di richiedere subito, tramite impegnativa rilasciata dal proprio medico di medicina generale, un accertamento radiologico e diagnostico se hanno sintomi di un possibile tumore (nodulo
palpabile, retrazione della cute o del capezzolo, pelle a buccia d’arancia, secrezione dal capezzolo)
▪ di richiedere una mammografia entro un anno e tre mesi dal precedente controllo se, a conclusione delle terapie per un precedente tumore al seno, sono state inserite in un programma di follow-up.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 18 Giugno 2020
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.