Tra voglia di pace e di calcio: un corso per arbitri nel deserto del Sahara
La straordinaria esperienza del "fischietto" Roberto Rodio, volato per nove giorni nei campi profughi dei Saharawi, popolo che cerca un'autodeterminazione pacifica facendo anche leva sullo sport

«Queste persone hanno una grandissima umanità: vogliono vincere la battaglia per l’autodeterminazione senza le armi, ma con attività ricreative come il calcio». La storia è quella di Roberto Rodio, arbitro e responsabile comunicazione del Calcio Uisp che, alcuni mesi fa, ha vissuto un’esperienza emozionante nel deserto del Sahara insieme al popolo Saharawi.
I Saharawi vivono in una striscia di terra tra il Marocco, l’Ageria, la Mauritania e l’Oceano Atlantico, in bilico tra le richieste di indipendenza e le pretese del Marocco. Una situazione che, dopo la rinuncia della Spagna ai territori negli anni ’60, ancora non trova una soluzione e che, dopo decenni di guerriglia, sta tentando una strada pacifica.
Roberto Rodio ha trascorso nove giorni insieme ai Saharawi grazie a un progetto di cooperazione internazionale umanitario-sportivo, co-finanziato dall’Unione Europea e promosso da Uisp con la ong CISP-Comitato Internazionale per lo Sviluppo dei Popoli. Nove giorni insieme a persone strepitose, con una dignità disarmante e una forza di volontà difficile da raccontare a parole. Persone che hanno scelto di non lottare con le armi, ma di vincere e di vedere riconosciuti i propri diritti in modo pacifico.
Il popolo Saharawi ha scelto lo sport come strumento di lotta pacifica e Uisp è al fianco di ognuno di questi coraggiosi, forti, potentissimi lottatori. Dalle pagine del quotidiano Brescia Oggi il racconto di Roberto: «Sono andato a tenere un corso per gli arbitri di quella popolazione, che hanno un loro campionato. Ho vissuto sotto scorta per una settimana, tra campi profughi e terreni di gioco in sabbia, come da noi si vedevano decenni fa. Ma sono tornato arricchito dal punto di vista umano».
«I miei allievi erano 15 ragazzi – racconta Rodio – il più giovane aveva 17 anni, il più anziano 30. Io parlavo in italiano, c’era un interprete di nome Mohamed che traduceva in arabo e nella loro lingua esclusivamente orale, l’Hassaniyya, un idioma berbero. Il corso si divideva tra le ore sui banchi e la prova pratica sul campo. Qualche volta, dovendo usare termini tecnici, c’erano difficoltà ma il linguaggio del calcio è universale e ci si capiva».
Le case dei campi profughi sono fatte di terra e fango: sono le famiglie stesse a compattare i blocchi come se fossero cemento. Il tetto è di lamiera. Non essendo loro il territorio, non possono costruire in muratura. L’ultimo grande diluvio, nel novembre 2015, ha distrutto tutto: «Da allora non è più piovuto e provate a pensare cosa significa tutti questi anni senza acqua», sottolinea Rodio.
SPECIALE UISP – Tutti gli articoli di VareseNews in collaborazione con UISP Varese
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.