Manodopera straniera “proibita”, vendemmia a rischio
L'obbligo di quarantena per i lavoratori provenienti da Romania, Bulgaria e Polonia rende complicata la raccolta dell'uva. L'appello di Confagricoltura Lombardia

In alcuni territori della nostra regione stanno per iniziare le operazioni di vendemmia. “In Lombardia – afferma Antonio Boselli, presidente di Confagricoltura Lombardia – viene effettuato storicamente un ricorso significativo alla manopera proveniente dai paesi dell’est Europa: per questo motivo esprimiamo grande preoccupazione per l’obbligo di quarantena previsto ora per chi proviene dalla Romania e dalla Bulgaria e per i problemi che si registrano anche con la Polonia”.
“Questa situazione è particolarmente grave – prosegue Boselli – perché è sfumata la possibilità, più volte richiesta da Confagricoltura, di fare ricorso alla manodopera italiana attraverso lo strumento semplice ed efficace dei voucher, magari coninvolgendo studenti, persone disoccupate o in cassa integrazione senza che queste giornate di lavoro influissero sulle agevolazioni derivanti dall’ammortizzatore sociale. Ci auguriamo che, con tempestività, possano essere prese misure – conclude il presidente di Confagricoltura Lombardia – che consentano alle imprese di effettuare la vendemmia senza difficoltà, in un anno già difficilissimo, con gravi problemi anche per il settore vitivinicolo”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.