Rimandata in autunno la mostra sul mecenatismo lombardo
L’esposizione presenta al Castello di Masnago oltre settanta opere tra Otto e Novecento

Dopo l’emergenza sanitaria, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del Varesotto e Comune di Varese sono pronti a riprogrammare per il prossimo autunno la suggestiva mostra al Castello di Masnago dal titolo “Nel salotto del collezionista. Arte e Mecenatismo tra Otto e Novecento”.
La pandemia ha impedito l’inaugurazione della rassegna nello scorso mese di marzo, ma adesso gli Enti promotori sono pronti a far ripartire in totale sicurezza la manifestazione. La durata sarà equivalente, restano da fissare le date esatte di vernissage e finissage, ma di sicuro la mostra resterà aperta per tutto l’autunno, comprese le festività natalizie, fino all’inizio del 2021.
Sono 70 le opere in esposizione nella bella sede museale: tra le quali spiccano capolavori di Francesco Hayez, Giuseppe Pellizza da Volpedo, Gaetano Previati, Giacomo Balla, Adolfo Wildt – dipinti, sculture e oggetti – provenienti dalle raccolte d’arte di Fondazione Cariplo, dei Musei Civici di Varese e di istituzioni museali del calibro delle milanesi Museo Nazionale della Scienza e della Tecnica e Museo Poldi Pezzoli; oltre che dalla Casa Museo Lodovico Pogliaghi al Sacro Monte di Varese e dal Museo della Società Gallaratese per gli Studi Patri di Gallarate.
“Nel salotto del collezionista” – curata da Sergio Rebora, storico dell’arte – mette in primo piano la passione per l’arte di illustri lombardi, esponenti dell’alta borghesia, industriali e politici, che tra fine Ottocento e inizio Novecento si resero protagonisti di importanti azioni di mecenatismo, portando a Varese pittori, scultori e architetti del tempo per decorare le dimore di residenza e di villeggiatura, e riunendo preziose collezioni d’arte, alcune delle quali donate a istituzioni pubbliche e private per essere oggi fruite dalla collettività.
La rassegna si inserisce nell’ambito del tour Open di Fondazione Cariplo che dal 2017, in collaborazione con le Fondazioni di Comunità, sta portando il patrimonio artistico dell’ente milanese in tutta la Lombardia e nelle province di Novara e Verbania. La città di Varese ospita la decima e conclusiva tappa del tour Open.
Resta da definire il calendario degli eventi collaterali alla mostra: nella programmazione originaria erano oltre 30 quelli in cartellone: l’organizzazione sarà subordinata al rispetto delle nuove disposizioni vigenti, per mantenere il distanziamento sociale.
L’ingresso alla mostra “Nel salotto del collezionista” sarà gratuito, così come la partecipazione agli eventi collaterali alla mostra.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
mike su Il favonio regala un mite weekend di febbraio
gokusayan123 su Mastini, viaggio a Dobbiaco per allungare la striscia vincente
gokusayan123 su Bonaccini porta a Varese la sua proposta di Pd: "Un partito che ha bisogno di una svolta"
Bruno Paolillo su Il terminal 2 di Malpensa riapre il 31 maggio, sarà ancora la casa di EasyJet. L'annuncio di SEA
Alberto Gelosia su Ad Agra riposizionata la lapide con le sanzioni quando l'Italia era la Russia contemporanea
lenny54 su Luigi Zocchi: "In Regione per portare la sanità vicino ai pazienti. Primo obiettivo l'ascolto"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.