Il Canton Ticino proroga le misure anti Covid fino a 24 agosto
Restano in vigore l'obbligo della mascherina per gli addetti alla ristorazione, il divieto di assembramenti superiori alle 30 persone e il limite di 100 persone nei locali pubblici a partire dalle 18

Il presidente del Consiglio di Stato del Canton Ticino, Norman Gobbi, ha aggiornato oggi pomeriggio nel corso di una conferenza stampa, lo stato delle misure anti Covid adottate nel Cantone.
Le misure in vigore – mascherine obbligatorie per gli addetti alla ristorazione, il divieto di assembramenti superiori alle 30 persone, il limite di 100 persone nei locali pubblici a partire dalle 18 e la messa a disposizione degli esercenti dei dati personali dei clienti – sono state prorogate fino al 24 agosto.
“La decisione – spiega una nota del Consiglio di Stato – tiene in considerazione l’evoluzione epidemiologica in Ticino e l’efficacia dimostrata dalle misure attualmente in vigore a livello federale e cantonale. Il Consiglio di Stato segue costantemente la situazione sanitaria nel Cantone e rileva che dal profilo epidemiologico e sanitario non si ravvisano elementi di novità per riconsiderare le misure attualmente in atto. L’evoluzione dei contagi indica che la popolazione ticinese continua a comportarsi con prudenza, rispettando le norme di protezione e attenendosi così agli appelli formulati a più riprese dalle istituzioni e dagli operatori sanitari”.
Oggi in Canton Ticino si sono registrati un solo nuovo contagio e un ricovero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.