Gli “enduristi” puliranno i boschi di Varese
Appuntamento in piazza Don Gabbani sabato 22 agosto. Gli organizzatori «teniamo al nostro territorio e vogliamo prendercene cura»

Un gruppo di appassionati di enduro della provincia di Varese libererà dai rifiuti un’area di bosco in via Val di Non a Varese.
Il ritrovo per chi vorrà partecipare all’operazione battezzata “Mani pulite” sarà in piazza Don Gabbani a Varese sabato 22 agosto alle 14:00. Da qui si partirà a piedi verso via Val di Non dove con sacchi, guanti, pinze e altri strumenti si comincerà a raccogliere i rifiuti (tra cui anche catini, annaffiatoi, pneumatici usati e bombole) che si sono accumulati nella boscaglia. L’attrezzatura sarà fornita dalle istituzioni e al termine della raccolta (circa alle 18:00) è previsto un rinfresco a cura del Cer Lombardia.
Un’iniziativa importante che vuole essere un messaggio anche per coloro che vedono nella pratica dell’enduro un pericolo per la fauna e la flora dei boschi. «Sono convinto – spiega Marco Mondini, fondatore di EnduroVarese e organizzatore dell’iniziativa – che invece di litigare sia necessario percorrere una strada comune e trovare il dialogo. Vogliamo far sapere alle persone che noi enduristi non siamo un problema, ma che al contrario siamo molto attenti al territorio in cui viviamo e siamo pronti a prendercene cura».
L’iniziativa ha subito raccolto il supporto delle istituzioni cittadine e di alcune associazioni. «Per l’idea – racconta Marco – mi sono ispirato a un’iniziativa simile che la motorizzazione aveva organizzato l’anno scorso. Ho proposto il programma al Comune di Varese, e subito ho ottenuto il via libera dall’assessore Dino De Simone. Tra gli organizzatori della manifestazione c’è anche il Cer Lombardia e abbiamo invitato a partecipare diverse associazioni di enduristi e appassionati di moto della provincia».
TAG ARTICOLO
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Grandi ! Bravissimi ! Un esempio da seguire. E poi dicono che gli enduristi (da non confondere con i motocrossisti, che girano solo in aree e circuiti chiusi e appositamente adibiti) fanno solo danni. Vero verdi e co.?