Ponte Chiasso, “Niente da dichiarare” ma nel bagagliaio aveva 62 mila euro
Nei guai un ristoratore italiano residente in Germania. I Finanzieri hanno proceduto al sequestro di oltre 26.000,00 euro, pari al 50% dell’importo complessivo rinvenuto eccedente la franchigia ammessa

Ha dichiarato di non avere valuta con sé, ma il suo nervosismo lo ha tradito e i militari della Guardia di Finanza del Gruppo di Ponte Chiasso hanno deciso di procedere a controlli più accurati.
Un cittadino italiano, impiegato nel settore della ristorazione, da tempo residente in Germania, rientrava in Italia attraverso il valico autostradale di Como- Brogeda con al seguito un’ingente quantità di denaro contante.
La somma di 62.000 euro, importo superiore a quanto previsto dalle vigenti normative in materia di circolazione transfrontaliera di valuta, era equamente divisa in due “pochette” riposte nel bagaglio. Colto sul fatto, ha affermato di aver con sé quella somma di danaro per far fronte a spese personali e familiari e di aver omesso volontariamente di presentare la prevista dichiarazione valutaria.
I Finanzieri, insieme ai Funzionari doganali, hanno quindi proceduto al sequestro di oltre 26.000,00 euro, pari al 50% dell’importo complessivo rinvenuto eccedente la franchigia ammessa di euro 9.999,99.
La contestazione degli illeciti amministrativi valutari si colloca nel più ampio dispositivo che vede le Fiamme Gialle lariane, unitamente alla locale Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, impegnate nella prevenzione e nella repressione delle violazioni in materia di movimentazione transfrontaliera di valuta e titoli di credito, in continua e crescente ripresa dalla fine del periodo di emergenza Covid.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.