L’intelligenza artificiale entra nel Museo del risparmio di Torino

Da settembre è attiva la nuova postazione di AI “Test & Fun” che consente ai visitatori di dialogare con le due mascotte del museo e scoprire la loro relazione con il denaro e il risparmio

Generico 2018

Dopo l’annuncio del Guardian che ha pubblicato un editoriale scritto da un algoritmo, l’intelligenza artificiale entra anche nei musei. Da settembre infatti nel Museo del risparmio di Intesa Sanpaolo di Torino è operativa la nuova postazione di AI “Test & Fun” che consente ai visitatori di dialogare con le due mascotte, For e Mika, e scoprire la loro relazione con il denaro e il risparmio.

Quella di Torino è la prima realtà museale ad applicare una tecnologia all’edutainment finanziario confermando così il proprio ruolo di luogo innovativo, interattivo e ludico, dedicato in via esclusiva all’educazione finanziaria.
La postazione è costituita da 2 totem multimediali dove la logica di gamification viene esaltata grazie a una serie di fattori che coinvolgono il visitatore sia a livello cognitivo che sensoriale. For e Mika appaiono in versione avatar 3D a grandezza naturale rivolgendosi direttamente al visitatore e lo invitano a giocare per scoprire alcune curiosità sul museo e soprattutto qualcosa in più su sé stesso e sul proprio rapporto con il denaro.

LA TECNOLOGIA
La sessione di dialogo prevede un set di domande declinate in modo diverso per bambini, ragazzini, adolescenti e adulti, con la possibilità di fornire delle risposte chiuse e di aggiungere anche commenti ed osservazioni o a motivare la propria scelta. In questo modo la macchina avvia un processo di deep learning attraverso una mappa semantica che consente all’applicativo di effettuare aggiustamenti nel tempo ed estrarre dati significativi. Ad ogni quesito l’utente vedrà l’avatar immerso in un paesaggio diverso e potrà interagire con la voce o tramite il touch screen. L’applicativo bilingue italiano e inglese, che coniuga l’elemento grafico con una tecnologia particolarmente avanzata, è stato realizzato da Mosaico studio engineering.

I RISULTATI
Il risultato coincide con uno dei 5 profili di “risparmiatore” immaginari per gli adulti, gli adolescenti e i ragazzi. Si parte da colui che non dà peso ai soldi e che li considera alla base di ogni “male” fino ad arrivare a chi sa gestire i soldi con consapevolezza e lungimiranza, senza dover rinunciare ad alcuni piaceri della vita, passando da chi fa tutto per i soldi o chi considera il denaro uno status symbol oppure chi non riesce a godersi la vita per un eccessivo attaccamento al denaro.

Ogni profilo ha caratteristiche ben determinate che vengono alla fine rese note all’utente con una descrizione che si basa sull’età dello stesso e può essere ritirata all’uscita sottoforma di copia ricordo stampata. Anche i bambini potranno divertirsi a interagire con le due mascotte e anche per i più piccoli verranno delineate 3 tipologie di risparmiatore che si ricollegheranno ad altrettanti simpatici animali: la formica, la cicala e l’ape.

APP IL TESORO DI MIKA E NUOVO ALLESTIMENTO SALA RISPARMIARE
Infine, i visitatori potranno esplorare in maniera ancora più divertente e interattiva le sale del Museo attraverso la nuovissima app “Il tesoro di Mika”.
La mascotte Mika guiderà i partecipanti in un’appassionante sfida al tesoro virtuale a colpi di quiz e giochi, che potrà essere svolta da soli o con un piccolo gruppo di familiari/amici. L’app sensoriale coinvolgerà tutti i sensi dei partecipanti, per la prima volta anche l’olfatto. Chi riuscirà a rispondere correttamente alle domande e a recuperare i preziosi chicchi, riceverà il titolo di Maestro del Risparmio.
Nuovo allestimento della Sala Risparmiare, dove sarà possibile divertirsi a scoprire tanti nuovi salvadanai attraverso un giro del mondo virtuale, nel quale ogni paese o continente è separato dall’altro da colonne di orci o maiali. Su prenotazione, è possibile organizzare visite guidate gratuite della collezione.
Per presentare a tutte le famiglie e ai visitatori le importanti novità il Museo del Risparmio sarà a ingresso libero nelle giornate di sabato 12 e sabato 19 settembre dalle ore 10 alle ore 18 con prenotazione obbligatoria scrivendo a prenotazioniMDR@operalaboratori.com

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 11 Settembre 2020
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.