Messa da requiem in Duomo in memoria delle vittime del Covid
Presente anche il Presidente della Repubblica Mattarella. Martedì allo Spazio Book Crossing di Palazzo Pirelli verrà inaugurata l’esposizione dell’opera “La voce degli occhi”
«Questa terra porta qui stasera le sue ferite, i suoi troppi morti, i troppi malati», ma anche «le umiliazioni dell’impotenza», «le meschinità delle beghe, le banalità dei discorsi, le contrapposizioni pretestuose, mentre sarebbe necessaria una alleanza, una coralità per affrontare insieme le sfide e le lacrime di questo tempo».
Sono alcuni passaggi del breve saluto che l’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, rivolgerà ai presenti questa sera in Duomo, in occasione della Messa da Requiem di Verdi in memoria delle vittime della pandemia, eseguita da Coro e Orchestra della Scala. L’evento, promosso da Teatro alla Scala, Veneranda Fabbrica del Duomo e Comune di Milano, vede come ospite d’onore il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Nel suo messaggio, l’Arcivescovo sottolinea che «questa terra esprime questa sera anche la sua fierezza nelle eccellenze che la caratterizzano: la Scala e il Duomo», «per gli eroismi che anche nei momenti drammatici si sono moltiplicati», «per le forme di solidarietà che hanno fatto tutto il possibile per non lasciare nessuno da solo».
«Questa terra dice questa sera anche la sua preghiera, perché sa di aver molto ricevuto e sa di non bastare a se stessa, di non potersi dare la vita e di non poter sconfiggere la morte», sottolinea ancora mons. Delpini, prima di concludere ringraziando il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella per «la sua vicinanza alla gente e alle terre più tribolate» e la «parola sapiente, incoraggiante, capace di creare consenso».
Intanto, verrà inaugurata martedì 8 settembre alle 9.45 allo Spazio Book Crossing di Palazzo Pirelli (piano terra), l’esposizione dell’opera “La voce degli occhi”, realizzata dai ceramisti di Deruta (Perugia) e di Gzhel (Russia) per conto dell’“Associazione Deruta Città del Mondo”.
Si tratta di una struttura di forma circolare, composta da un insieme di volti con mascherina, che gli artigiani di queste due città famose in tutto il mondo per la produzione di ceramiche artistiche hanno voluto dedicare al ricordo di quanti hanno perso la vita a causa del Covid 19 e di quanti l’hanno invece spesa per salvare gli altri.
In ogni volto, realizzato da un artista diverso, viene valorizzato lo sguardo, proprio ciò che durante l’emergenza ha sostituito la parola. L’opera resterà a Palazzo Pirelli per un mese prima di essere collocata all’ospedale Papa Giovanni di Bergamo.
Saranno presenti la coordinatrice del progetto, il Presidente dell’Associazione “Deruta”, la direttrice dell’ospedale di Bergamo, l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.