Come sta andando l’epidemia in provincia? Il report di Ats Insubria spiega poco
Riportiamo fedelmente il comunicato che ci ha inviato l'autorità sanitaria. Numeri e dati che non ci permettono di conoscere con precisione la situazione in atto

Come sta andando l’epidemia in provincia di Varese? A fronte di numeri in salita, quali sono le condizioni dei positivi? Quanti sono ricoverati e quanti in isolamento fiduciario? Qual è la fascia di età più coinvolta? Come sono emersi i nuovi positivi? Quanti focolai sono seguiti con attenzione dal personale di Ats Insubria?
Sono domande che poniamo ripetutamente ad Ats Insubria per potervi dare una fotografia veritiera e aggiornata della situazione pandemica. A distanza di sei mesi, però, sono ancora scarse le notizie che riusciamo a reperire dall’autorità sanitaria Ats Insubria. A fronte del lavoro che i suoi operatori stanno effettuando per individuare i positivi e tracciare i contatti, nulla viene comunicato all’esterno.
Riportiamo, quindi, fedelmente il report settimanale, come lo abbiamo ricevuto (ricordando che il territorio somma le province di Varese e di Como):
Al 26 settembre 2020, sono stati riportati nel sistema di sorveglianza del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria di ATS Insubria 8.997 casi, +175 rispetto al 19/09/20, e rispettivamente +124 in provincia di Varese e +51 in provincia di Como.
Degli 8.997 casi, quelli attualmente positivi sono circa il 6,7% (N.606), mentre il 79,5% è andato incontro a guarigione (N=7.155).
Il genere femminile è colpito di più (57,2%) rispetto al genere maschile (42,8%), con un rapporto M/F, 0,75:1. L’età media dei casi – dall’inizio dell’epidemia – è pari a 61,0 anni.
L’ultima settimana osservata mostra oscillazioni tipiche di una condizione endemica, con una riaccensione dell’epidemia nell’ultimo mese, in parte per casi di rientro dalle vacanze in soggetti giovani, in parte per l’aumento di casi familiari da essi derivanti, con il conseguente coinvolgimento di persone di età avanzata.
L’incidenza settimanale dei casi rilevati in ATS nelle ultime ventuno settimane si è ridotta, passando da 41,5 a 11,8 per 100.000 abitanti (la scorsa settimana era 10,9), al di sotto del valore regionale che secondo l’Istituto Superiore di Sanità, nella settimana dal 14 al 20 settembre, in Lombardia è stato 13,9.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.