Studente positivo al Covid, la classe finisce in quarantena
Uno studente 16enne di un liceo di Como è risultato positivo al tampone. Scattato il protocollo per i 26 compagni di classe, in quarantena per due settimane.

Un ragazzo di 16 anni è risultato positivo al Covid e tutta la classe è finita in quarantena. È successo in un liceo di Como dove il giovane residente nel comasco e asintomatico il 16 settembre è stato sottoposto al tampone il cui esito ha fatto scattare il protocollo.
ATS ha attivato immediatamente l’inchiesta epidemiologica tramite la scuola. Sono considerati, in questo caso, contatti stretti i compagni di classe (26 in totale) che sono stati individuati dagli operatori di ATS per l’avvio dell’isolamento fiduciario che durerà per 14 giorni dopo l’ultimo contatto scolastico con il compagno positivo (avvenuto il giorno 15). Durante tale periodo gli studenti saranno inoltre sottoposti a tampone e solo se lo stesso avrà esito negativo potranno riprendere la frequenza della collettività scolastica. La positività è emersa a seguito di inchiesta epidemiologica avviata su un piccolo cluster amicale di ragazzi positivi non frequentanti alcuna comunità scolastica.
Come da protocolli, i docenti, fatte salve specifiche situazioni di rischio individuale, non sono considerati contatti stretti se hanno operato con mascherina chirurgica e osservanza del distanziamento fisico. Pertanto gli stessi potranno continuare la loro attività lavorativa.
Al referente Covid della scuola è stato raccomandato di attivare la sanificazione dell’aula interessata e degli spazi comuni frequentati dal caso. L’inchiesta prosegue per tracciare altri contatti extrascolastici del caso e adottare le conseguenti misure di sanità pubblica. E’ stata altresì attivata la sorveglianza sanitaria sull’intera comunità tramite i medici di base e i pediatri di famiglia del territorio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
tremaghi su Varese rende omaggio al fotografo Giorgio Casali
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.