Emergenza Covid, ad Angera riparte la rete dei servizi di assistenza
Dalla solidarietà alle chiacchiere al telefono, riprendono a pieno ritmo le attività dell'assessorato ai servizi sociali per sostenere le famiglie dei contagiati e i soggetti più fragili

A fronte del numero crescente di contagi nella cittadina, sono ripartiti ad Angera i servizi di supporto per le persone più in difficoltà. Lo comunica l’assessore ai servizi e alla persona, Antonio Campagnuolo che sta organizzando, insieme all’amministrazione, le attività necessarie a tutelare i soggetti positivi, i loro famigliari ma anche i soggetti più fragili che in questo periodo hanno bisogno di maggiore attenzione.
Coronavirus, ad Angera chiuso il nido. Tre classi in quarantena
Per le persone contagiate e i cittadini che si trovano in quarantena fiduciaria il Comune ha attivato un servizio di consegna a domicilio della spesa alimentare, dei medicinali e degli altri beni di prima necessità. Il servizio è affidato alla Protezione Civile (per attivarlo ci si deve rivolgere ai servizi sociali: 0331932147, dalle 8.30 alle 10.30 oppure servizio-sociale@comune.angera.it).
Ripartono anche le iniziative solidali, in particolare le misure straordinarie a sostegno economico per l’emergenza Covid-19: risorse dedicate esclusivamente ai cittadini che si trovano in difficoltà. I sostegni prevedono ad esempio contributi per le spese per la casa, le bollette, la spesa. La domanda per ottenere questo tipo di aiuti deve essere rivolta ai servizi sociali del Comune (0331932147 – servizio-sociale@comune.angera.it).
Per gli anziani, durante la chiusura temporanea del centro ricreativo (dal 26 ottobre al 30 novembre 2020) riparte il servizio “Due chiacchiere al telefono” promosso nell’ambito del progetto Ba.Co. promosso dall’assessorato (contattare Alessandra 3476104347)
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.