Un successo il bando “Distretti del commercio per la ricostruzione”
I termini si sono chiusi. Presentate domande che esauriscono il finanziamento previsto di 22,5 miioni di euro

Si è chiuso il bando ‘Distretti del Commercio per la ricostruzione economica territoriale urbana’ iniziativa rivolta alle realtà economiche riconosciute in Lombardia, ai Comuni della Regione che vi aderiscono e alle imprese dei loro territori.
Il Bando, aperto lo scorso 5 giugno, in attuazione della delibera approvata dalla Giunta su proposta dell’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia.
I BENEFICIARI – Il bando finanzia Comuni, Comunità Montane e Unioni di Comuni appartenenti a Distretti del Commercio iscritti all’elenco di Regione Lombardia.
Ai Distretti è concesso un finanziamento per emanare un bando per il sostegno economico alle imprese con punto vendita nel territorio dei Distretti, o per realizzare direttamente progetti con interventi di sistema sul miglioramento del contesto urbano e sull’offerta di servizi comuni.
Il termine per realizzare le attività è dicembre 2021. Previste specifiche forme di premialità e di incentivazione per quegli Enti locali che si sono impegnati a concedere i contributi alle imprese entro il 2020. I progetti sono realizzati con il sostegno di ampi partenariati locali e, anche, con il coinvolgimento delle Camere di Commercio.
I DATI PRINCIPALI – Sono 121 i progetti complessivi presentati su 126 Distretti potenziali beneficiari: la quasi totalità dei Distretti ha partecipato con una richiesta di 10,3 milioni di euro di finanziamenti diretti ai Comuni e 12,9 milioni di euro di risorse già messe a disposizione delle imprese dei Distretti per finanziare, già nel 2020, progetti di rilancio e ripartenza post Covid.
Le richieste quindi esauriscono tutta la dotazione del bando di 22,5 milioni di euro. In base alle domande, risultano investimenti e spese per 78 milioni di euro da parte dei Distretti.
I partenariati presentati coinvolgono 1.017 soggetti, di cui 509 Comuni, Comunità Montane e Unioni di Comuni e 508 altri partner, sia pubblici che privati, testimoniando un ampio coinvolgimento del territorio.
GRANDE SODDISFAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE – “Siamo davvero soddisfatti dell’esito di questo provvedimento nato grazie al dialogo e al confronto con i territori – ha commentato l’assessore allo Sviluppo Economico di Regione Lombardia – Un esito che mette in luce due fattori precisi: da una parte i centri urbani hanno voglia di essere protagonisti, dall’altra c’è la piena realizzazione di quella capacità di far sistema fra pubblico e privato per il rilancio della crescita economica e sociale».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.