Luino, chiude il centro di raccolta rifiuti, ecco come fare per conferire
Motivo: lavori di adeguamento e ristrutturazione del sito che termineranno nel 2021

La Comunità montana valli del Verbano informa gli utenti del centro di raccolta comunale del ” Cucco” dell’inizio dei lavori di adeguamento e ristrutturazione del sito.
Questa ristrutturazione finanziata interamente dalla Comunità Montana delle valli
del Verbano, prevede la chiusura del sito a partire dal 19.11.2020 sino al termine degli interventi di adeguamento che, fatte salve cause non dipendenti dall’impresa aggiudicataria dei lavori, è stimata a settembre 2021.
Per far fronte al disagio è prevista l’apertura dei centri di raccolta anche nei seguenti giorni: a Cavona (Cuveglio) il martedì dalle ore 9,00 alle ore 12,30 e dalle ore 14,00 alle ore 17,00 o Porto Valtravaglia il mercoledì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 17,30.
Inoltre è stato attivato un servizio, con frequenza mensile, di raccolta del verde effettuato mediante lo stazionamento di 2 compattatori presso il posteggio antistante il parco Margorabbia situato tra il centro di raccolta e l’impianto di compostaggio di via Gorizia.
È stato poi potenziato il servizio di ritiro a domicilio dei rifiuti ingombranti presso le utenze dei comuni di: Luino, Germignaga, Brissago, Mesenzana e Montegrino;
Attivazione di un servizio, con frequenza settimanale, di raccolta dei rifiuti pericolosi effettuato mediante lo stazionamento di un ecomobile presso il posteggio antistante il parco Margorabbia, situato tra il centro di raccolta e l’impianto di compostaggio in via Gorizia.
«Resta inteso che i servizi di cui sopra potranno subire variazioni», spiegano dall’ente, «che saranno valutate di volta in volta, sulla base delle diverse esigenze che dovessero manifestarsi».
Nei Comuni di Luino, Brissago, Germignaga, Mesenzana e Montegrino, che principalmente gravitano sul centro di Luino, sarà distribuito apposito avviso a cura della società che attualmente gestisce l’appalto di raccolta dei rifiuti.
«Vi chiediamo di sopportare gli eventuali disagi che dovessero verificarsi e di rivolgervi al numero verde per eventuali esigenze», ha affermato l’assessore all’Ecologia Gianpietro Ballardin.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.