Prestigiosa pubblicazione premia il lavoro della Genetica Oncologica dell’Anatomia Patologica
La pubblicazione su una rilevante rivista internazionale è frutto di un importante lavoro di squadra che ha coinvolto vari team

Un interessante studio pubblicato in questi giorni dalla rivista International journal of molecular sciences identifica un gruppo di pazienti colpite dal carcinoma ovarico che possono beneficiare della terapia personalizzata con i PARP-inibitori.
Il meccanismo della metilazione, identificato attraverso uno specifico test molecolare messo a punto nella Anatomia Patologica dell’ASST Settelaghi, altera la funzione dei geni BRCA1 e 2 in circa il 20% di pazienti affette da carcinoma ovarico non portatrici delle mutazioni germinali dei geni BRCA1 e 2.
Lo studio della metilazione si potrà affiancare quindi a quello delle mutazioni germinali dei geni BRCA come importante meccanismo per decidere le terapie personalizzate con i farmaci PARP-inibitori
La pubblicazione su una rilevante rivista internazionale è frutto di un importante lavoro di squadra che ha coinvolto vari team: dalla Genetica Oncologica dell’Anatomia Patologica, ai Ginecologi della nostra ASST, al gruppo di Medicina Molecolare dell’Università di Salerno diretto dal professor Alessandro Weisz ed un’Azienda farmaceutica internazionale. Il lavoro pubblicato è il primo frutto di un importante progetto di ricerca finanziato dalla multinazionale farmaceutica nel 2018 e approvato dal Comitato Etico dell’Insubria.
Questo lavoro avrà sicuramente delle ripercussioni importanti sulle scelte terapeutiche delle pazienti colpite da carcinoma ovarico che ancora oggi è una malattia considerata inguaribile.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.