Coronavirus: 157 nuovi positivi nel Varesotto, in Lombardia 3056
A fronte di 25.467 tamponi effettuati sono 3.056 i nuovi positivi (11,7%). I guariti/dimessi sono 2.287, attualmente i ricoverati in terapia intensiva sono 487 e negli altri reparti 3.352

Secondo il report sulla diffusione del contagio di Regione Lombardia di giovedì 31 dicembre risultano 157 nuovi casi di cittadini positivi a SarsCov-2 nel Varesotto.
Ti stai chiedendo dove troviamo i dati di questo bollettino? Come mai non diciamo quanti tamponi fanno a Varese? Perché non comunichiamo quanti sono gli asintomatici? Sei convinto che “facciamo terrorismo”? Forse è meglio se prima di proseguire nella lettura leggi tutte le FAQ sul bollettino serale dei contagi
DATI PRINCIPALI
– i tamponi effettuati: 25.467 totale complessivo: 4.885.034
– i nuovi casi positivi: 3.056 (di cui 171 ‘debolmente positivi’)
– i guariti/dimessi totale complessivo: 401.444 (+2.287), di cui 3.637 dimessi e 397.807 guariti
– in terapia intensiva: 487 (-2)
– i ricoverati non in terapia intensiva: 3.352 (-85)
– i decessi, totale complessivo: 25.203 (+80)
Nuovi casi nelle province lombarde
Milano: 800 di cui 308 a Milano città;
Bergamo: 122;
Brescia: 462;
Como: 221;
Cremona: 76;
Lecco: 136;
Lodi: 77;
Mantova: 328;
Monza e Brianza: 233;
Pavia: 308;
Sondrio: 64;
Varese: 157.
I dati in Italia
Casi totali – Attualmente positivi – incremento giornaliero
Lombardia: 481.959 (55.312) (3.056)
Veneto: 258.680 (92.582) (4.805)
Piemonte: 198.886 (26.529) (1.058)
Campania: 191.407 (78.328) (1.734)
Emilia-Romagna: 174.141 (56.787) (2.629)
Lazio: 164.964 (76.361) (1.913)
Toscana: 120.917 (9.836) (589)
Sicilia: 94.766 (34.347) (1.122)
Puglia: 92.359 (53.913) (1.395)
Liguria: 60.881 (5.597) (412)
Friuli Venezia Giulia: 50.742 (11.753) (715)
Marche: 42.317 (11.739) (693)
Abruzzo: 35.723 (11.373) (410)
Sardegna: 31.478 (16.679) (365)
P.A. Bolzano: 29.764 (10.793) (270)
Umbria: 29.188 (3.804) (228)
Calabria: 24.265 (8.863) (345)
P.A. Trento: 22.033 (1.899) (193)
Basilicata: 10.982 (6.141) (156)
Valle d’Aosta: 7.290 (408) (17)
Molise: 6.634 (1.723) (106)
VARESE E’ LA QUINTA PROVINCIA PIU’ COLPITA D’ITALIA
Milano: 174.813 (800)
Roma: 118.740 (1362)
Napoli: 116.250 (782)
Torino: 104.638 (450)
Varese: 51.943 (157)
Verona: 50.891 (1216)
Treviso: 50.689 (1035)
Monza e della Brianza: 48.472 (233)
Padova: 46.786 (412)
Vicenza: 43.840 (724)
Insorgenza di sintomi nei positivi: casi degli ultimi 30 giorni in Italia
Come noto siamo in una fase nella quale i positivi al virus spesso emergono nell’ambito di campagne sierologiche, controlli dei contatti e in caso di rientro dall’estero. Questo fa emergere un numero di positivi privo di sintomatologia molto più alto rispetto a quanto avveniva durante la prima ondata di SarsCov-2 quando i tamponi veniva fatti soprattutto a persone che presentavano una sintomatologia evidente. Il grafico seguente è elaborato da Epicentro.iss.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.