Liuc e Agesp insieme per reingegnerizzare il ciclo dei rifiuti
L'obiettivo è l’ottimizzazione dei processi di raccolta, trasporto e logistica dei rifiuti urbani destinati al recupero o allo smaltimento e l’organizzazione dei siti coinvolti

A distanza di circa un decennio Agesp, in un’ottica di sinergia tra realtà del territorio, riprende la collaborazione con la Liuc – Università Cattaneo finanziando attività di ricerca svolte da giovani ricercatori dell’Ateneo andando, così, ad aumentare il numero di donors che supportano l’Università.
L’assegno di ricerca dell’azienda bustocca, attiva nei servizi pubblici in particolar modo nel settore dell’energia e dell’igiene ambientale, servirà a sostenere un lavoro di ricerca in materia di logistica sostenibile e innovazione nei sistemi di gestione ambientale, i cui risultati andranno a beneficio della società stessa. Obiettivo dichiarato è l’ottimizzazione dei processi di raccolta e trasporto/logistica dei rifiuti urbani destinati al recupero o allo smaltimento e l’organizzazione dei siti coinvolti in ottica di incremento dell’efficienza.

Giorgio Ghiringhelli, docente a contratto e referente operativo della Liuc in seno alla RUS (Rete Università Sostenibili), commenta così l’accordo: «La logistica è uno dei componenti fondamentali dell’economia circolare e, per i servizi di igiene urbana, come la raccolta differenziata, rappresenta una delle principali sfide di ottimizzazione in chiave di sostenibilità economica e ambientale. Il nostro Centro sulla Logistica e il Supply Chain Management della Liuc Business School, diretto dal professor Fabrizio Dallari, vanta già specifiche competenze di Reverse Logistics & il Waste Management che potranno essere valorizzate e ampliate grazie a questa importante collaborazione».
Gianfranco Carraro, direttore generale di Agesp: «Questa iniziativa costituisce un progetto per noi strategico, il quale, a testimonianza della sua consistente rilevanza, ha anche ricevuto l’assenso dell’assemblea dei soci tenutasi lo scorso 21 dicembre. La collaborazione con la Liuc, nei termini sopra indicati, si colloca in un particolare contesto, tenuto conto del fatto che, proprio recentemente, l’amministrazione comunale di Busto Arsizio ha assegnato ad Agesp spa. Per quindici anni, secondo il modello “in-house providing”, un nuovo affidamento del servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti, in un’ottica di valorizzazione del concetto di economia circolare, oltre alla necessità di prefigurare un modello più performante riguardo la logistica ed il parco automezzi. Si unisce a me anche l’amministratore unico della società, Giampiero Reguzzoni, nell’auspicare che questa collaborazione possa generare risultati applicabili e di qualità».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.