Vodafone, sistemato il guasto che ha causato il “down” anche in provincia di Varese
La situazione della rete ha iniziato a migliorare verso mezzogiorno dopo la sostituzione di un apparato di rete: molte le segnalazioni di disservizio tra la notte e la mattinata. Disagi per chi lavora in smart working e per la didattica a distanza

AGGIORNAMENTO delle 12,50 – Vodafone ha ufficializzato la risoluzione dei problemi che hanno causato il disservizio tra la notte scorsa e la mattina di oggi, martedì 19 gennaio, in un’area che comprende la zona nord-ovest di Milano, il Varesotto e parte della provincia di Como. Secondo fonti dell’azienda, a causare il cosiddetto “down” è stato un guasto a un apparato di rete: i tecnici, intervenuti questa mattina, hanno impiegato circa 2 ore di lavoro per individuare il problema e per sostituire l’apparato stesso. Intorno alle 10,45 le funzionalità di Vodafone sono riprese correttamente; dopo una ulteriore verifica effettuata sul traffico dati della propria rete, l’azienda ha comunicato l’avvenuta sistemazione del problema.
AGGIORNAMENTO delle 12,30 – La situazione delle reti Vodafone su tutto il territorio è andata via via migliorando dopo mezzogiorno: secondo alcuni organi di stampa l’azienda sta assicurando di avere risolto i problemi alla base del disservizio. Restiamo in attesa di una comunicazione ufficiale in merito.
Problemi di connessione fin dall’alba per un gran numero di utenti Vodafone del Varesotto. Le segnalazioni sono arrivate – anche alla nostra redazione – fin da prima delle 7 di oggi, martedì 19 gennaio ma diverse persone hanno sottolineato come già dalle prime ore della notte scorsa le linee siano andate in affanno.
I primi avvisi inizialmente hanno riguardato sia Varese città sia la zona sud della provincia e l’Altomilanese. Con il passare dei minuti però, molti utenti stanno lamentando interruzioni del servizio un po’ da tutto il territorio: Valceresio, Luinese, Varese città, Tradatese e via dicendo. Variegato anche il tipo di problema: in alcuni casi manca il segnale telefonico, in altri quello dei dati; c’è chi naviga con il modem ma non con il cellulare e viceversa.

Come si vede nella mappa che pubblichiamo qui sopra (tratta dal sito downdetector.it), i disservizi sulla rete Vodafone non riguardano solo la nostra zona anche se il Varesotto e la provincia di Milano sono le aree più colpite. Altri problemi sono stati riscontrati a Roma e in Umbria, a Perugia e dintorni.
La preoccupazione e il disagio sono forti soprattutto tra chi ha la necessità di lavorare da casa e chi invece deve seguire la didattica a distanza. Nelle zone di confine inoltre, c’è la possibilità che i dispositivi si colleghino a operatori svizzeri. Nonostante le numerose segnalazioni, raccolte anche da alcuni portali specializzati in questo genere di notizie, i disservizi proseguono anche a metà mattina.
Nei giorni scorsi – il 4 gennaio – era stata invece Tim ad avere disservizi per i propri utenti a causa di un guasto che l’azienda aveva riparto dopo alcune ore.
Articolo aggiornato alle ore 12,30
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.