Zona Rossa, la biblioteca di Busto Arsizio chiuderà solo nei weekend
A differenza di quanto accaduto durante il lockdown di primavera, la Biblioteca potrà restare aperta durante la settimana (con orario continuato dalle 9.00 alle 18.45). Le nuove regole

In seguito all’ultimo Dpcm, fino al 5 marzo la Biblioteca comunale Roggia dovrà restare chiusa il sabato. A differenza di quanto accaduto durante il lockdown di primavera, il servizio potrà restare aperto durante la settimana (con orario continuato dalle 9.00 alle 18.45). Ritiro e consegna materiale prenotato, accesso agli scaffali e consultazione testi saranno garantiti con alcune piccole modifiche.
In particolare, non sarà più necessario prendere l’appuntamento per ritirare il materiale prenotato e restituire i libri presi in prestito. Resta invece su appuntamento l’accesso agli scaffali, sia nella sezione adulti, sia nella sezione ragazzi, telefonando al numero 0331 390381 (dalle 9.00 alle 18.30 dal lunedì al venerdì), oppure scrivendo alla mail biblioteca@comune.bustoarsizio.va.it
«Come sempre, dall’inizio dell’emergenza sanitaria, siamo impegnati a erogare il maggior numero di servizi possibili, nell’ambito di quanto i Dpcm di volta in volta prevedono, grazie alla grande capacità organizzativa e alla professionalità dei nostri bibliotecari – commenta la vicesindaco e assessore alla Cultura Manuela Maffioli -. Nonostante la limitazione del sabato che ci viene oggi imposta, guardo con favore alla possibilità di mantenere comunque l’apertura e l’erogazione dei servizi essenziali, che tanto sono invece mancati alla nostra utenza nei periodi di lockdown».
Per prenotare l’accesso agli scaffali è possibile anche utilizzare il sistema Timfy dal sito del Comune www.comune.bustoarsizio.va.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.