Conclusa una settimana con i contagi più bassi dall’inizio della seconda ondata
Quelli della provincia di Varese sono risultati dei quali è importante prendere atto senza abbassare la guardia perché siamo solo all'inizio della campagna vaccinale
La settimana che si è appena conclusa ha registrato una nuova conferma di un trend positivo che prosegue, lentamente, da più di un mese verso una decrescita dei contagi in provincia di Varese. Secondo i risultati dei tamponi comunicati tra l’1 e il 7 febbraio, la settimana si è conclusa con il 28% in meno dei positivi rispetto alla precedente e i dati più bassi dalla metà di ottobre.
Sono risultati dei quali è importante prendere atto senza abbassare la guardia perché siamo solo all’inizio della campagna vaccinale e perché, come osserviamo in altri paesi d’Europa, la minaccia della varianti del virus potrebbe portare ad una repentina ripresa della circolazione del virus.
L’abbassarsi della curva dei contagi del resto è frutto dei provvedimenti delle scorse settimane quando la provincia di Varese è stata sottoposto alle restrizioni del periodo natalizio e delle settimane di zona rossa e arancione.
Sarà importante monitorare i dati delle prossime settimane per comprendere gli effetti della zona gialla, durante la quale in passato si è osservato un aumento dei tamponi positivi.
Resta altalenante il dato dei ricoveri ospedalieri che in tutta la Lombardia segnalano una situazione stazionaria che, al netto dei nuovi ricoveri e delle dimissioni, è il segno del persistere della pressione del Covid sul sistema sanitario ospedaliero.
Un altro parametro che può essere molto indicativo di un aspetto importante dell’emergenza è quello delle chiamate alle centrali operative del 118 per richieste di intervento su eventi classificati come “problemi respiratori o infettivi”. Si tratta in sostanza degli interventi delle ambulanze per casi all’interno dei quali è molto probabile siano trattati “sospetti Covid”. La provincia di Varese ricade sotto l’area di competenza della SOREU dei Laghi, il riferimento per i territori di Como, Varese, Lecco e l’area del Legnanese. All’interno di questo grafico si possono osservare gli interventi per “problemi respiratori o infettivi” registrati da febbraio ad oggi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"






Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.