Odio e antisemitismo online: se ne discute all’Insubria
Appuntamento lunedì primo marzo dalle 10 alle 12.30 con il webinar "Il linguaggio dell’odio"

Un incontro rivolto ai giovani studenti di Comunicazione per combattere l’odio online. Lunedì primo marzo dalle 10 alle 12.30 si terrà il webinar “Il linguaggio dell’odio” organizzato dall’Università degli studi dell’Insubria nell’ambito del progetto Filis. L’evento sarà aperto a tutti, per avere il link basterà scrivere una mail a filis@uninsubria.it con oggetto: “webinar haters”.
Il tema dell’incontro è quanto mai attuale. Il Covid-19 non ha fermato l’odio verso chi è diverso e l’antisemitismo, al contrario smart working, immagini stereotipate e tweet hanno messo in luce una attività ancora più frenetica da parte degli haters. Molti gli utenti dei mezzi digitali che alimentano la piramide dell’odio con modalità sempre nuove, mutevoli e per certi versi fluide, così come è fluido il mondo dei social network.
«La violenza digitale – spiegano gli organizzatori dell’incontro – contagia i giovani, e occorre quindi conoscerla presto e bene, per essere pronti a una contro-comunicazione. I Giusti sono la dimostrazione che si può comunicare e agire controcorrente anche quando la corrente è quella spaventosa dell’odio che nell’indifferenza, com’è noto, ha generato genocidi e persecuzioni».
All’incontro interverranno Antonio Angelucci del progetto Filis, Stefano Pasta dell’Università Cattolica di Milano, Giovanni Fasoli dello Iusve e Gabriele Nissim di Gariwo – Foresta dei Giusti. Introduzione a cura di Elisabetta Moneta Mazza, modererà Gianmarco Gaspari del progetto Filis. Parteciperanno anche Paolo Luca Bernardini, direttore del Disuit e Giorgio Mortara, vice presidente dell’Unione delle comunità ebraiche italiane. L’evento è patrocinato da Ucei.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.