Chiuse le scuole dell’infanzia, aperti i nidi e le sezioni primavera
L'ordinanza lombarda in vigore dal 5 marzo salva in teoria le sezioni primavera, che però spesso si trovano all'interno delle scuole dell'infanzia soggette a chiusura

L’ordinanza con cui Regione Lombardia ha deciso di chiudere le scuole di ogni ordine e grado a partire da domani, venerdì 5 marzo ha colto in contropiede le famiglie, le scuole e anche le istituzioni, soprattutto per quanto riguarda i servizi per l’infanzia.
Si temeva che un provvedimento più restrittivo potesse entrare in vigore da lunedì, e invece il Pirellone ha giocato di anticipo, licenziando poco dopo l’ora di pranzo un’ordinanza che non lascia dubbi sul ritorno alla Didattica a distanza già a partire da domani per tutti gli studenti, mentre per i piccolissimi da 0 a 6 anni il provvedimento distingue tra “scuole per l’infanzia”, che saranno chiuse dal 5 marzo, e “servizi educativi per l’infanzia” (di cui all’art. 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 65″) cui invece concede di proseguire le attività in presenza .
In base alla legge citata, fanno parte dei “servizi educativi per l’infanzia” nidi, micronidi e spazi gioco, che quindi rimarranno aperti anche nelle prossime settimane.
Nella categoria rientrano però anche le “sezioni primavera” rivolte ai bambini tra i 24 e i 36 mesi e che possono quindi proseguire le attività in presenza.
Spiega l’assessora ai servizi educativi Rossella Dimaggio: “Il momento è molto difficile. L’esigenza di tutelare la salute dei bambini, delle loro famiglie e della collettività in generale purtroppo ha portato a una nuova chiusura delle scuole, di cui sento tutto il peso ma è necessario assumere comportamenti responsabili. Tutta la mia solidarietà ai bambini, alle loro famiglie agli educatori e agli insegnanti”.
“Regione Lombardia – spiega una Nota dal Pirellone – informa che il Ministero dell’Istruzione ha già dato indicazioni ai Dirigenti Scolastici affinché sia garantita la frequenza in presenza per gli studenti figli di personale sanitario o di altre categorie di lavoratori, le cui prestazioni siano ritenute indispensabili per la garanzia dei bisogni essenziali della popolazione”.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Felice su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
axelzzz85 su Centomila euro per la sicurezza dei giovani sulle strade: coinvolti nove istituti scolastici del Varesotto
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.