“L’acqua è vita”, gli alunni della Dante di Cocquio Trevisago celebrano la Giornata Mondiale Dell’Acqua
Gli alunni della classe 1B della scuola media Dante, insieme alle insegnanti, in occasione dell’evento hanno condiviso i loro pensieri sull’importanza dell’acqua per loro stessi e per l’ambiente

Tutto il gruppo docenti della scuola Dante A. di Cocquio Trevisago, da anni partecipa al progetto Greenschool proponendo ad alunni e famiglie iniziative ed eventi volti a sensibilizzare verso il rispetto della natura e del proprio territorio.
Lunedì 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) celebrata in tutto il mondo con lo scopo di richiamare l’attenzione pubblica sull’importanza della risorsa acqua e di promuovere un suo consumo più responsabile e consapevole.
Il sito ufficiale della manifestazione (https://www.worldwaterday.org/act) ci invita a condividere sui social i nostri pensieri sull’acqua, utilizzando l’hashtag #worldwaterday.
Gli alunni della classe 1B della scuola media Dante di Cocquio Trevisago insieme alle insegnanti, Bertagna F. e Lauritano A. (referente greenschool) in occasione dell’evento hanno condiviso i loro pensieri sull’importanza dell’acqua per loro stessi e per l’ambiente.
Gli slogan della 1^ B – What does water mean to you?
“L’acqua è una delle risorse più importanti: sprecarla è un male per tutti”.
“Salviamo l’acqua e lei salverà noi!”.
“L’acqua è vita”.
“Usare bene l’acqua significa rispettare l’ambiente”.
“L’acqua è un bene indispensabile per la vita di tutti”.
“L’acqua sprecata e inquinata non può essere recuperata”.
“Il ciclo dell’acqua è il ciclo della vita”.
“L’acqua è la forza motrice della natura”.
“L’acqua rende azzurro il nostro pianeta. Che colore triste avrebbe senza?”.
“Non conosceremo mai abbastanza il valore dell’acqua, finché non rimarremo senza”.
“L’acqua è preziosa: senza di lei non si può fare nulla”.
L’evento Giornata Mondiale dell’Acqua ci ha dato la possibilità di capire l’importanza della risorsa acqua; pertanto ci siamo posti molte domande, ad esempio: quanta acqua occorre per produrre il cibo che mangiamo? La quantità d’acqua dolce necessaria alla preparazione di vari prodotti è indicata come impronta idrica (“Water Footprint”). Grazie all’utilizzo di un’applicazione “water footprint” abbiamo potuto calcolare la quantità di acqua necessaria per la preparazione di un prodotto, confrontare prodotti diversi e scegliere quelli con un minore consumo idrico. Scegli gli alimenti giusti fai una scelta sostenibile per te stesso e per il tuo pianeta. La classe 1B
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
lenny54 su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
michela.p su "Mia nonna è stata truffata a Castronno. Il ladro non le ha rubato solo i gioielli ma anche la serenità"
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Felice su Cane di piccola taglia aggredito da pitbull a Gavirate: è grave
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.