Accordo Comune e Accademia di Belle Arti per il futuro artistico di Saronno
La Convenzione consentirà all'amministrazione di coinvolgere nell’organizzazione di mostre di livello nazionale e internazionale gli studenti dell’Accademia di Brera

Nella seduta di giunta di questa settimana l’Amministrazione saronnese ha deliberato la prima convenzione della storia della città con una grande Accademia come Brera. La Convenzione consentirà al Comune di Saronno di coinvolgere nell’organizzazione di mostre di livello nazionale e internazionale gli studenti dell’Accademia di Brera, che, affiancati dai loro insegnanti, porteranno le loro esperienze e competenze e il valore dell’Accademia di Brera in tutte le mostre di arte moderna di Saronno e senza aggravio di costi, ma con il solo rimborso spese vive.
«Un passo decisivo quello che abbiamo fatto con Brera – afferma il sindaco Augusto Airoldi – per il quale ringrazio la Presidente dell’Accademia di Brera, Livia Pomodoro, e tutta la
squadra che in Comune, a partire dall’assessore Laura Succi, ha permesso di arrivare a questo risultato che cambierà la storia della nostra città. Avevamo detto nel programma amministrativo che avremmo aperto Saronno all’arte moderna e ne avremmo fatto una chiave per il rilancio turistico e identitario della città e per l’interazione con grandi soggetti nazionali e internazionali dell’arte e della cultura. Questo è un primo segnale molto concreto che facciamo decisamente sul serio nel percorso di ripartenza a cui stiamo lavorando ogni giorno per Saronno».
Un ringraziamento particolare va al Consiglio accademico e all’ex direttore Franco Marocco, che, con grande disponibilità, ha facilitato questa operazione. «E’ un grande risultato quello raggiunto con la convenzione con Brera – commenta l’assessore alla Cultura Laura Succi – ed è importantissimo che lo si sia costruito in questo modo, ovvero rendendo protagonisti i giovani che studiano a Milano e quelli che in futuro, non appena partirà l’Accademia dentro l’ex Isotta, studieranno a Saronno».
La convenzione che verrà siglata prevede che le attività svolte in collaborazione tra l’Accademia e Saronno riportino i loghi congiunti, dando un’importante spinta, in questo modo, a quel percorso che l’Amministrazione Airoldi vuole intraprendere per trasformare la città in un luogo in cui si producono cultura e ricerca.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.