La “ragazza del 2 giugno”: il nuovo murale all’Ortica celebra la Repubblica
Anna Iberti fu fotografata da Federico Patellani con il titolo del Corriere della Sera: ora diventa il 15esimo murale del progetto che racconta la storia nelle vie del quartiere milanese dell'Ortica

Il volto felice della “ragazza del 2 giugno” celebra la Festa della Repubblica, nel nuovo murale del progetto Or.Me, Ortica Memoria.
L’Ortica è il quartiere di Milano in cui storia e realtà locale vengono raccontati attraverso i murales: in occasione delle celebrazioni del 2 Giugno verrà inaugurata la nuova opera, realizzata in via Cima 39, a Milano
L’opera, dedicata alla nascita della Repubblica, ritrae in primo piano il volto giovane e sorridente di Anna Iberti, la donna milanese simbolo dell’Italia democratica, che si rallegra per la vittoria nel referendum del 2 giugno 1946. La foto-icona, scattata da Federico Patellani e conservata oggi presso il Museo della Fotografia contemporanea di Cinisello Balsamo, è l’immagine della gioventù e della speranza di un Paese che guarda avanti dopo il fascismo e la guerra.
Oltre al volto di Anna Iberti, sul murale sono ritratte le staffette partigiane e i bambini: simbolo del legame indissolubile tra presente e futuro.
Il Ministro dell’Istruzione, Patrizio Bianchi, ha mandato una lettera all’associazione Or.Me – Ortica Memoria e un videomessaggio che verrà trasmesso durante la cerimonia d’inaugurazione.
L’opera, di 200 metri quadri, è stata realizzata dal collettivo artistico Orticanoodles e fa parte del progetto Or.Me – Ortica Milano, con il quale l’associazione Orme, con il patrocinio del Comune di Milano, ha dato vita al primo quartiere-museo della città dove la Storia è scritta sui muri. È la quindicesima opera del progetto.
Il murale è stato realizzato sulla facciata di un edificio in costruzione della storica cooperativa SEAO (Società Edificatrice Abitazioni Operaie), che ha finanziato l’opera, e che da 140 anni offre alloggi assegnati in godimento a canoni contenuti, promuovendo un’idea di comunità e una concezione dello spazio abitativo più inclusiva e solidale.
L’inaugurazione sarà mercoledì 2 giugno, alle 10.15, in via Cima 39, a Milano. Saranno presenti: il sindaco di Milano, Beppe Sala; la vicesindaca Anna Scavuzzo; la presidente del Municipio 3, Caterina Antola; il presidente di Legacoop Lombardia, Attilio Dadda; il presidente del Comitato permanente antifascista per la difesa dell’ordine repubblicano, Roberto Cenati.
In ottemperanza al rispetto delle normative anti-covid i posti saranno limitati, vi chiediamo di confermare la vostra partecipazione.
Or.Me.- Orticamemoria è un progetto di arte partecipata, patrocinato dal Comune di Milano, che intende trasformare lo storico quartiere Ortica di Milano – cantato, tra gli altri, da Enzo Jannacci, Nanni Svampa e Ornella Vanoni – in un museo a cielo aperto attraverso la realizzazione di 20 murales. Le opere, dedicate ai temi della Memoria, sono realizzate dal collettivo artistico Orticanoodles insieme a studenti di diverse scuole del territorio, associazioni e residenti.
Per maggiori informazioni: www.orticamemoria.com
Contatti:
Serafino Sorace, presidente dell’associazione Or.Me. – Ortica Memoria
Tel. 342 149 6612
E-mail: orticamemoria@gmail.com
Milano, 31 maggio 2021
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.