Riapre il Maga di Gallarate con la mostra degli impressionisti
Dopo lo stop nel cuore del mese d'agosto, riapre i battenti anche la mostra dedicata all'impressionismo e si può scoprire la sala dedicata a Ottavio Missoni
Dopo lo stop nel cuore del mese d’agosto e la prima settimana a orari ridotti, sabato 28 riapre il Maga, il museo d’arte contemporanea di Gallarate.
È una occasione – prima del ritorno dei più dalle vacanze – per vedere la mostra degli impressionisti, un bel percorso che parte dal preimpressionismo e offre uno sguardo nuovo sul movimento attraverso artisti francesi, inglesi, italiani, attraverso quadri, incisioni e ceramiche (foto di apertura: Armand Guillaumin, Paysage d’Ile-de-France).
Tutto quel che c’è da sapere sulla mostra degli Impressionisti al museo Maga di Gallarate
I nuovi orari sono sabato e domenica 11.00 – 19.00, da martedì a venerdì 10.00 – 18.00. Chiuso il lunedì. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.
Si consiglia la prenotazione alla mostra “Impressionisti. Alle origini della modernità”
È possibile acquistare la prevendita online sul sito TicketOne.it o direttamente presso la biglietteria del museo.
L’accesso alla mostra è contingentato, bisogna prenotare attraverso i canali indicati in questo articolo. L’accesso alla mostra senza prenotazione è garantito solo in casi di posti disponibili.
Il museo però non finisce solo con la mostra degli impressionisti: ad esempio si può scoprire l’allestimento della Sala degli Arazzi dedicato al lavoro di Ottavio Missoni.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.