19.800 euro per i volontari della Protezione Civile del Varesotto
Contributi per 186.000 euro ai dodici Coordinamenti provinciali del Volontariato della Lombardia. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Territorio e Protezione civile,

Contributi per 186.000 euro ai dodici Coordinamenti provinciali del Volontariato della Lombardia. Lo ha deciso la Giunta regionale, su proposta dell’assessore al Territorio e Protezione civile, stabilendo i criteri per l’assegnazione dei fondi liberi dell’avanzo di amministrazione per l’anno 2021, in attuazione della delibera approvata dal Consiglio regionale il 17 novembre 2020.
«I contributi alla Protezione civile di Regione Lombardia, 15.500 euro per ognuno dei dodici Coordinamenti provinciali del Volontariato, saranno calcolati – ha spiegato l’assessore – con una quota fissa e una variabile, in modo da rendere più adeguata la distribuzione delle risorse all’impegno proporzionalmente differente di ogni Comitato provinciale».
«La misura adottata da Regione – ha continuato – rappresenta un ulteriore passo in avanti per migliorare sempre di più il sistema di volontariato regionale, creando le condizioni necessarie atte a garantire il miglioramento e la prevenzione delle situazioni e rischio sismico e idrogeologico, oltre alla protezione delle infrastrutture critiche».
Il contributo economico darà la possibilità ai Comitati provinciali di gestire operativamente il coordinamento del volontariato di Protezione civile a supporto delle Province. «Da assessore regionale – ha aggiunto l’assessore – non posso non ringraziare tutto il Comparto di Protezione civile per gli immensi sforzi sostenuti nell’ultimo anno e mezzo».
«All’emergenza sanitaria, nel mese di luglio e agosto – ha ricordato l’assessore – si sono aggiunte le preoccupazioni legate agli eventi calamitosi che hanno interessato diverse zone lombarde: gli interventi sul territorio sono stati numerosi ma, ancora una volta, la prontezza di spirito dei nostri volontari ci ha permesso di rispondere in maniera tempestiva alle diverse situazioni emergenziali. L’obiettivo da parte di tutta l’istituzione regionale – ha concluso – è quello di continuare a fornire ai nostri volontari tutti gli strumenti necessari per poter continuare a svolgere al meglio il proprio operato».
Di seguito i contributi suddivisi per provincia:
– Bergamo: 21.350 euro;
– Brescia: 23.200;
– Como: 12.800 euro;
– Cremona: 11.100 euro;
– Lecco: 13.200 euro;
– Lodi: 11.500 euro;
– Monza e Brianza: 12.500 euro;
– Milano: 20.300 euro;
– Mantova: 10.250 euro;
– Pavia: 17.200 euro;
– Varese: 19.800 euro.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.