Open day della scuola di specializzazione in psicoterapia integrata di Busto Arsizio
Appuntamenti per presentare uno dei fiori all’occhiello dell’universo Acof, dedicato agli psicologi che vogliono perfezionarsi dopo la laurea
La Scuola di specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Integrato e di Comunità è uno dei fiori all’occhiello di ACOF e del territorio bustese. E ora si prepara a mettersi nuovamente in vetrina per far conoscere le proprie qualità di eccellenza nell’ambito delle specializzazioni post-laurea.
SPIC-ACOF è una realtà riconosciuta dal Miur (Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca) che abilita gli iscritti all’esercizio dell’attività psicoterapeutica secondo un modello basato sull’integrazione di diversi contributi teorici. Fondata dodici anni fa, questa scuola si è già distinta per l’elevato numero di iscritti, per la validità del percorso formativo e anche per le numerose lectio magistralis che, negli ultimi anni, hanno avuto come protagonisti nomi di spicco del settore nel panorama nazionale e internazionale, come Massimo Recalcati, Paul Wachtel, Stefano Caracciolo e anche il compianto Marcello Cesa Bianchi (quest’ultimo anche tra i fondatori della Scuola).
La sede di SPIC si trova in via Andrea Costa 29 a Busto Arsizio, all’interno di Palazzo Bandera. Il direttore scientifico è Maria Rosa Madera, mentre Chiara Massazza fa da direttore didattico.
«Questa realtà – spiega Madera – è in costante crescita sia nelle adesioni, sia nel livello dell’offerta formativa. Tant’è vero che, seguendo il percorso quadriennale rivolto agli psicologi e ai medici, a Busto arrivano ogni fine settimana di formazione studenti da ogni parte d’Italia, persino dalla Sicilia, a testimonianza di quanto l’apprezzamento per quello che facciamo sia alto, grazie ovviamente alla competenza dei docenti di cui ci avvaliamo. Abbiamo avuto ottimi risultati anche con le lezioni a distanza, il modello è ormai ampiamente collaudato ed è risultato utile e indispensabile specialmente nel periodo di pandemia e restrizioni; adesso contiamo su una ripresa in presenza che consentirà maggiori occasioni di incontro e formative».
«In provincia di Varese – precisa Massazza – non esistono altre sedi primarie di scuole di specializzazione in Psicoterapia. Ora il nostro obiettivo è non solo proseguire nel cammino che abbiamo impostato, ma anche far conoscere sempre di più questa opportunità al territorio, rendendola in maniera progressiva una presenza di riferimento nell’ambito della psicoterapia».
ACOF Scuola di Psicoterapia Integrata e di Comunità
Via Andrea Costa 29, Busto Arsizio
Tel. 0331624318 int.2
Email: info@spic-acof.it
Sito internet | Facebook | Instagram | YouTube
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.