Vivere bene in condominio, arriva una miniserie Tv
Dieci puntate in onda ogni giovedì su Rete 55 per parlare di tanti temi pratici: super bonus, i conti, le bollette e la domotica. Ma anche dell'uso del defibrillatore

Il cane che abbia di notte, le briciole della tovaglia che cadono sul balcone dalla finestra del piano di sopra, il volume della televisione del vicino troppo alto. Vivere in condominio, a volte, per fortuna non sempre, richiede una bella dose di pazienza e di tolleranza. Ma il condominio è anche un micro mondo, dove la vita e gli spazi vengono condivisi. Ci sono problemi comuni che possono essere risolti insieme. Su questo principio si basa la bella idea avuta dalla Camera Condominiale di Varese: registrare una serie televisiva su dieci argomenti di interesse generale che hanno lo scopo di approfondire temi quali: il super bonus, i conti, le bollette e la domotica .
L’iniziativa è stata presentata oggi a Villa Cagnola: «Lo scopo è quello di aiutare le persone che vivono in condominio, ad oggi il 70 per cento dei cittadini italiani, secondo i dati Istat – spiega Andrea Leta, direttore generale di Camera Condominiale di Varese – La serie è rivolta ai condòmini, non tanto agli amministratori. Vogliamo aiutarli a vivere bene nella loro piccola comunità, offrendo soluzioni pratiche a problemi o a dubbi. È un’idea unica nel suo genere. Approfondiremo i temi di interesse comune, una puntata, ad esempio, sarà anche dedicata al “litigare bene”».
Camera Condominiale Varese, quindi si impegna a promuovere questa serie per rendere argomenti di interesse comune che possono risultare ambigui e a volte complicati, temi pratici e facilmente comprensibili a tutti i condomini e non solo.
«Abbiamo voluto aggregare amministratori e professionisti – ha aggiunto Michele Zuppardi, presidente dell’Unione nazionale Camere Condominiali, presente alla conferenza con Gianluca Carullo, responsabile scientifico della Ccva – Gli amministratori oggi devono essere un po’ ingegneri, un po’ architetti, ma non solo: entriamo anche nelle case della gente, affrontiamo con loro problemi quotidiani. Per questo il nostro ruolo è importante e non è solo quello di tecnici. Questa serie va proprio in questa direzione, andare incontro alle esigenze delle persone».
Una delle puntate sarà dedicata all’uso dei defibrillatori e al pronto intervento nel caso di malori gravi: questi episodi hanno visto la collaborazione del professor Camillo Corazzari dell’Acrc, associazione per la cura e la ricerca in cariochirurgia, di Varese e di Paolo Severgini docente dell’Università dell’ Insubria.
Le puntate andranno in onda ogni giovedì alle 20.30 su Rete 55
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
erreffe su Roglic e Van Aert sfidano Pogacar: scontro tra titani alla Tre Valli Varesine
axelzzz85 su Il processo per la “gang della roba": in 6 davanti al giudice a Varese
Luigi Roi su Scocca mezzogiorno e il telefono "lancia l'allarme"
marco c. grasso su Cassani: "Il governo oggi ha preso atto dell’importanza strategica del Cargo di Malpensa"
GrandeFratello su Un'altra settimana di code in Valganna: il senso unico alternato proseguirà fino al 22 settembre
elenera su Il veterinario che “ritrova“ il capriolo salvato e curato due anni fa in Valganna dopo l'incidente stradale
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.