Giornata dedicata agli studi bioarcheologici dei reperti del museo di Villa Mirabello
Sabato 27 novembre nella sala Giuseppe Montanari a Varese verranno diffusi i risultati dei lavori condotti in questi anni, l’Università dell’Insubria con il Gruppo di ricerca in Osteoarcheologia

Dal 2017 l’Università dell’Insubria, Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita (Dbsv), e il Comune di Varese hanno intrapreso congiuntamente un’attività di catalogazione e ricerca sul patrimonio archeologico dei Musei Civici di Varese finalizzate a garantire l’avanzamento degli studi sul territorio varesino, la sua valorizzazione e la diffusione della sua conoscenza.
Per diffondere i risultati dei lavori condotti in questi anni, l’Università dell’Insubria organizza, con il patrocinio del Comune di Varese, una giornata di studi che si terrà sabato 27 novembre nella sala Giuseppe Montanari a Varese. Gli interventi verteranno sugli studi bioarcheologici dei reperti del museo e le metodologie di esame dei resti umani, illustrate tramite esempi pratici sui casi studio relativi al territorio varesino condotti dal Gruppo di ricerca in Osteoarcheologia.
La giornata avrà inizio alle ore 10 con l’apertura dei lavori e con i saluti istituzionali da parte delle autorità: il sindaco di Varese Davide Galimberti; l’assessore alla Cultura Enzo Laforgia; il direttore dei Musei Civici Daniele Cassinelli; Barbara Cermesoni, Conservatore Archeologo dei Musei Civici; Marta Licata, Roberta Fusco, Omar Larentis, lChiara Tesi ed Enrica Tonina del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita dell’Università dell’Insubria.
Parteciperanno inoltre come relatori: Stefano Moalli dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, Elisabetta Moroni dell’Università degli Studi di Pavia e alcuni degli studenti dell’Università dell’Insubria che si stanno occupando dello studio di resti umani da siti archeologici del territorio scavati dall’Università dell’Insubria su concessione ministeriale. Lo studio è stato possibile grazie a finanziamenti di Fondazione Cariplo e Fondazione Comunitaria del Varesotto.
La Giornata di Studi è dedicata al pubblico, a tutti gli appassionati e interessati e agli studenti universitari. La partecipazione all’evento è gratuita ed è necessaria la certificazione verde Covid-19 (Green Pass). Prenotazione obbligatoria mediante all’indirizzo roberta.fusco@uninsubria.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Stefania Radman su “Ho assaggiato la carne sintetica, vi dico cosa ne penso”
PaoloFilterfree su Nuovi arrivi di richiedenti asilo nel Varesotto: la Prefettura chiede la collaborazione di sindaci e cittadini
Stefania Radman su L'effetto delle luci di Natale sul turismo varesino è stato strepitoso: lo dicono i big data
Felice su “Ho assaggiato la carne sintetica, vi dico cosa ne penso”
Felice su Solbiate Olona, giovane gira in auto mascherato spaventando mamme e bambini
Daniele Grechi su L'effetto delle luci di Natale sul turismo varesino è stato strepitoso: lo dicono i big data
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.