Massimo Picozzi parla ai giovani di Luino: l’unica emozione negativa è il disprezzo
Centocinquanta studenti di due scuole superiori di Luino e dell’ateneo nell’Aula Magna dell’Università dell’Insubria per ascoltare il famoso psichiatra e criminologo, che insegnerà Psicolinguistica per il corso di Scienze della comunicazione

«Di tutte le emozioni, l’unica veramente negativa è il disprezzo perché comporta il non riconoscimento dell’altro»: cosi risponde lo psichiatra, criminologo e scrittore Massimo Picozzi alla domanda di una studentessa del Liceo Sereni su quali siano le emozioni considerate negative e come renderle utili.
L’occasione è l’evento «Gestione delle emozioni in età adolescenziale. I giovani incontrano Massimo Picozzi», ospitato il 18 novembre nell’Aula Magna varesina dell’Università dell’Insubria, organizzato e moderato da Paola Biavaschi e dal corso di laurea in Scienze della comunicazione – dove Picozzi insegnerà Psicolinguistica nel secondo semestre –, nell’ambito del progetto Human Net.
Tra il pubblico in presenza circa 150 studenti e studentesse dell’ateneo e di due scuole di Luino: del Liceo scientifico Sereni e dell’Istituto statale d’istruzione superiore Carlo Volontè.
L’incontro è stato aperto dalla professoressa Michela Prest, delegata del rettore alla Comunicazione, che ha proposto un passo della «Lettera aperta a un insegnante» del Maestro Francesco Berto. Sono seguiti gli interventi di: Giuseppe Carcano, dirigente scolastico provinciale; Enrico Bianchi e Antonella Sonnessa, sindaco e vicesindaco di Luino, che ha patrocinato l’incontro; David Arioli, preside del Liceo Sereni da cui ha avuto avvio, mediante il docente di lettere Davide Di Giuseppe, il progetto Human Net.
È intervenuto anche Paolo Bozzato, psicologo e docente dell’Insubria, con un interessante contributo sulla resilienza e l’intelligenza emotiva. Infine, due focus di Marco Massarenti e Gabriele Conti su sport e musica, due delle tematiche di maggiore interesse per gli adolescenti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.