A Ferno una mostra per riscoprire il programma spaziale San Marco
Il San Marco segnò l'inizio dell'era spaziale italiana che, con il lancio del primo satellite, andò ad affiancare Usa, Urss e Regno Unito e Canada nella conquista dello spazio

Sabato 18 dicembre nella sede Adaa aps (associazione per la divulgazione astronomica e astronautica, ndr) di Ferno è stata inaugurata la mostra permanente dedicata al progetto San Marco che, dagli anni Sessanta agli anni Ottanta, vide gli Stati Uniti e l’Italia in prima fila nella ricerca scientifica e aerospaziale. (Fonte foto: Wikipedia)
Il 15 dicembre 1964 fu mandato in orbita il satellite San Marco, che segnò l’inizio dell’era spaziale italiana. Così, l’Italia fu il quinto paese a progettare e a mandare nello spazio un satellite artificiale dopo l’Unione Sovietica, il Regno Unito, Stati Uniti e Canada.
La collezione è stata donata dalla famiglia del Generale Niccolò Mattana, responsabile dell’ufficio meteorologia della stazione di lancio in Kenya negli anni Sessanta.
I nipoti, Federico Cabitza e Stefano Birocchi, hanno ripercorso la carriera del loro nonno anche con racconti e aneddoti di famiglia che hanno permesso di scoprire, oltre all’illustre scienziato, anche l’uomo stretto collaboratore del Generale Luigi Broglio, il promotore del progetto.

La collezione consiste in documenti storici originali dell’epoca relativi al progetto San Marco oltre a un ampio set fotografico inedito anche di vita quotidiana alla base italiana in Kenya. Presto la mostra sarà accessibile al pubblico, in open day che Adaa organizzerà, oltre alla prossima pubblicazione online del materiale conservato presso la sede dell’associazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.