Calo demografico a Busto Arsizio, Il popolo della famiglia: “Aiutiamo le famiglie a fare figli”
Il consigliere comunale del gruppo Popolo riforme e Libertà chiede di introdurre sgravi fiscali, quoziente familiare e agevolazioni per le giovani coppie: «Così si combatte la denatalità"

Giuseppe Ferrario, consigliere comunale di Popolo, Riforme e Libertà e segretario cittadino del Popolo della Famiglia a Busto Arsizio, non usa mezzi termini: «I numeri non mentono. Anche quest’anno a Busto Arsizio, si è registrato un calo demografico che solo in parte è stato mitigato dall’arrivo di immigranti. Ma il dato più preoccupante è il bilancio tra nascite e decessi che è di 842 cittadini. Di fronte a 1481 decessi, sono nati solo 639 neonati. E questo per il secondo anno consecutivo».
Continua Ferrario: «Sul tema della denatalità si parla ormai da anni, perfino di recente sia il Santo Padre Francesco che il Presidente Mattarella hanno rivelato come la denatalità sia grave e urge introdurre risposte concrete. Come a livello nazionale, Busto non fa eccezione come dimostrano i dati rivelati degli ultimi anni. Per affrontare e superare questa emergenza, vanno introdotte politiche economiche e culturali a livello nazionale e a livello locale. Nello specifico nel nostro territorio di Busto, si possono introdurre incentivi come Bonus Natalità, sgravi fiscali sulle famiglie e introduzione del quoziente familiare sulla tassazione locale, come anche agevolazioni per giovani coppie che desiderano acquistare la prima casa».
Conclude Ferrario: «Alla luce di questi ultimi dati, ritengo che l’Amministrazione di Busto Arsizio debba rispondere a questo problema e noi come Popolo Riforma e Libertà avanzeremo le nostre proposte augurandosi un confronto costruttivo e ampiamente condiviso per invertire questa tendenza negativa. Come esponente del Popolo della Famiglia, ricordo la proposta di legge “Reddito di Maternità” depositata in parlamento nel 2019 che mira incentivare le nascite riconoscendo alle mamme che desiderano occuparsi esclusivamente dei propri figli, un reddito mensile per i primi 8 anni di vita del nascituro».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.