Corsi di lingua per i rifugiati, in Svizzera si pianifica l’integrazione
Il governo elvetico ha concepito lo status di protezione "S" per le persone in fuga dall’Ucraina. In consultazione la proposta di stanziare 3000 franchi a persona per l'insegnamento della lingua locale

L’integrazione ha bisogno dalle parole giuste. Partendo da questo presupposto, la Svizzera, attraverso la Segreteria di Stato della migrazione della Svizzera propone ai Cantoni un contributo finanziario di 3000 franchi per persona all’anno destinato a insegnare ai profughi in fuga dalla guerra in Ucraina, la lingua locale. La proposta è stata posta in consultazione e la decisione definitiva spetterà al Consiglio Federale.
“Imparare la lingua locale – si legge nella nota di Berna – è importante affinché i profughi dall’Ucraina possano assumere rapidamente un’attività lavorativa e partecipare alla vita sociale. Con questo obiettivo, il Consiglio federale ha concepito lo status di protezione S per le persone provenienti dall’Ucraina in modo tale che sia possibile per loro intraprendere rapidamente un’attività di lavoro”.
La Svizzera indennizza le spese sostenute dai Cantoni per l’alloggio, il sostentamento e le cure mediche di queste persone versando una somma forfettaria globale di circa 18 000 franchi annui. Siccome fondamentalmente lo statuto di protezione S è concepito in vista del ritorno, la legge sull’asilo non prevede il versamento ai Cantoni di una somma forfettaria a favore dell’integrazione. Nel caso delle persone in cerca di protezione giunte dall’Ucraina, tuttavia, esiste un certo bisogno di supporto, in particolare per l’apprendimento della lingua locale.
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Luca Marzoli su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
gianme su Svincolo della 336 chiuso: traffico in tilt tra Cassano e Busto. E chiude anche il casello di Gallarate
axelzzz85 su Ristorni dei frontalieri: la provincia di Varese prima in Lombardia per risorse ricevute
Paolo Cottini su Passa la Tre Valli Varesine: ecco cosa prevede l'ordinanza sulle scuole di Varese, tra chiusure, bus e cambi d'orario
Bustocco-71 su Arrivano le barriere antirumore in A8, lo svincolo di Gallarate chiude per dieci mesi
Felice su Dopo la sentenza sul Mottarone il racconto delle mamme di Silvia e Alessandro: “Per noi non è giustizia”
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.