“Costruiamo un bug hotel”: un rifugio per insetti dai piccoli di Tradate
Una proposta didattica congiunta tra la Cooperativa Sociale AstroNatura e Bper banca che coinvolgerà tutti gli alunni delle Scuole dell’Infanzia tradatesi

In un periodo in cui la possibilità per i bambini di vivere esperienze è compromessa, ecco una proposta nata dalla collaborazione tra AstroNatura Coop e Bper Banca, che coinvolgerà tutti gli alunni delle Scuole dell’Infanzia di Tradate. Un incontro sperimentale in cui scoprire l’importanza degli impollinatori e costruire insieme un Bug Hotel per insetti.
«L’emergenza sanitaria con cui stiamo ancora facendo i conti – spiegano gli organizzatori del progetto – ha inferto un duro colpo al settore scolastico e soprattutto alla sua capacità di offrire attività sperimentali ai propri alunni. I bambini sono coloro che più di tutti hanno bisogno di ritornare alla normalità e che più hanno sofferto la mancanza di esperienzialità del loro percorso scolastico. Con l’obiettivo di contribuire a soddisfare questi bisogni nonché di cogliere l’opportunità di trattare tempi oggi imprescindibili per la nostra società, ecco una proposta didattica congiunta tra la Cooperativa Sociale AstroNatura e Bper banca».
In Europa circa l’85% delle specie coltivate dipende direttamente dagli insetti impollinatori; tuttavia, a causa di pesticidi, parassiti, cambiamenti climatici, frammentazione degli habitat e mancanza di fioriture che soddisfino le necessità alimentari, questi invertebrati sono in diminuzione. Avere un bug hotel in giardino è come dare ospitalità ad un esercito di alleati nella lotta biologica contro molte infestazioni delle piante, nonché fornire un valido contributo alla difesa della biodiversità.
I bug hotel sono strutture realizzate con materiali di varia natura, in prevalenza di origine naturale, allo scopo di offrire aree di rifugio e nidificazione agli invertebrati ed in particolar modo agli impollinatori e agli insetti utili nella lotta biologica. La scelta della tipologia di materiale da utilizzare consente di selezionare il tipo di insetti che si possono attrarre.
“Costruiamo un bug hotel” è un progetto ideato per la scuola dell’infanzia e si pone l’obiettivo di coinvolgere i più piccoli nella scoperta del mondo degli impollinatori e della loro importanza, attraverso attività e confronti adatti alla loro giovane età.
L’alleggerimento delle limitazioni derivanti dall’emergenza sanitaria, permettono finalmente lo svolgimento delle attività in classe e nel giardino della scuola. Nel mese di marzo si svolgeranno i primi incontri che proseguiranno per tutto il mese. Indispensabile il sostegno di Bper Banca che ha creduto nel progetto e che ha permesso lo svolgimento delle attività e l’acquisto dei materiali.
Per maggiori informazioni 0331.841900 – info@astronatura.it
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.