Stage nel volontariato, Liuc al fianco della Lilt
Tirocinio formativo con la Lega italiana per la lotta contro i tumori nelle aree di information technology, marketing, controllo di gestione e organizzazione per sviluppare le qualità utili a una carriera manageriale
Uno stage nel volontariato. È l’iniziativa nuova e rivoluzionaria che la LIUC lancia con la Lilt (Lega italiana per la lotta contro i tumori) sede di Busto Arsizio, per offrire agli studenti un tirocinio formativo curriculare che può fare la differenza nello sviluppo delle qualità che oggi sono più apprezzate per la crescita professionale e la carriera manageriale.
Capacità di ascolto, mediazione, consapevolezza organizzativa, teamworking, problem solving in contesti destrutturati e ad alta intensità relazionale, sono soltanto alcune tra le skill che una simile esperienza consente di affinare.
I tirocini in questo settore si sviluppano nelle aree di information technology, marketing, controllo di gestione e organizzazione e sono collegati alla elaborazione delle tesi di laurea degli studenti.
L’avvio martedì 1 marzo 2022 con i primi 5 studenti che sperimenteranno uno stage unico e innovativo, con la doppia supervisione di un tutor accademico e di un responsabile di area dell’associazione.
La Lilt è una realtà del Terzo Settore, sostenuta dal lavoro volontario di tante persone che mettono a disposizione il loro tempo e la loro professionalità per il bene comune.
L’iniziativa, che ha riscosso l’interesse degli studenti, rientra nelle attività di Terza Missione della LIUC. L’Ateneo si distingue per l’attenzione alla prevenzione sanitaria, in particolare, negli ultimi quattro anni, la LIUC è stata in prima linea nella lotta contro il tumore al seno e ha promosso diverse iniziative di educazione alla salute.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"










Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.