A Tradate oltre 100 famiglie per “Pavoni back to the future”
Alla scuola Paolo VI oltre 100 famiglie in visita, interessate all’offerta didattica e formativa. La preside: “Imparare con entusiasmo è possibile! Il nostro punto di forza sono i ragazzi”

Festa riuscita per la Scuola media Paolo VI dell’Istituto Pavoni di Tradate che sabato 14 maggio, con l’evento “Pavoni back to the future”, ha spento quarantadue candeline e rilanciato l’offerta formativa dell’immediato avvenire.
Galleria fotografica
Dodici stand, animati da docenti e alunni, sparsi per l’istituto hanno illustrato i laboratori programmati per l’anno accademico 2022/2023. Oltre cento famiglie sono accorse al castello. Novantuno attuali studenti hanno deciso di venire a scuola, nonostante fosse sabato, accompagnando con sorrisi e sapere la demo dei laboratori.
Lab-factory, flessibilità del tempo scuola, didattica attiva e progetto educativo sono le direttrici lungo le quali viaggia spedita la scuola tradatese per traguardare l’orizzonte futuro, come conferma la preside Federica Broggi: «È stata una splendida giornata per la scuola. Con al centro i ragazzi: entusiasmo contagioso, sano protagonismo e sinceri sorrisi. L’ennesima dimostrazione che imparare divertendosi è possibile. Ringrazio anzitutto loro, senza i quali la scuola sarebbe un corpo svuotato dell’anima. In sintesi brutale: molti di loro (ben 91!) hanno scelto di venire a scuola anche oggi, aiutando i docenti nei laboratori. È un piccolo gesto che rivela molto del senso di appartenenza verso la scuola. Ringrazio poi i docenti e gli educatori, insomma tutta la nostra “squadra”».
Quando si festeggia un compleanno capita di tirare bilanci e tratteggiare propositi: «Siamo consapevoli di agire nel solco di una nobile tradizione e, ugualmente, persuasi di scegliere il coraggio del cambiamento – aggiunge la preside – Siamo pionieri che coltivano lo spirito della frontiera: costa qualche rischio, vero, ma ne vale decisamente la pena».
Padre Marcello Cicognara, direttore della scuola, a margine dell’evento, passando in rassegna tutte le istantanee della giornata dice: «San Lodovico Pavoni raccomandava di amare i ragazzi come la pupilla degli occhi. Una lezione di stretta attualità: lavorare con i ragazzi significa condividere speranze e paure, sorrisi e lacrime, progetti e sogni».
“Pavoni back to the future”, la scuola Paolo VI di Tradate festeggia 42 anni e rilancia
Galleria fotografica
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Samarate ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.